GIOVEDÌ 6 DICEMBRE 2018
BIELLA | 13
| Eco di Biella
TUTTI I NUMERI ESTRATTI
I biglietti vincenti
della lotteria del Fondo
È il biglietto 07995 ad aggiudicarsi il primo pre-
mio dell'edizione 2018 della lotteria del Fondo
Edo Tempia: l'estrazione si è svolta nel pome-
riggio di lunedì 3 dicembre nella sede di via
Malta 3 alla presenza, nella veste di garante, del
consigliere comunale Filippo Regis. Tra le “m a-
ni fortunate” che hanno pescato i numeri dai
sacchetti, c'erano anche quelle di Viola Erdini,
presidente della Fondazione Tempia. Quello
principale è una collana in oro, pietre e cristalo
di rocca con maschera etnica, offerto dalla
gioielleria Boglietti. Al biglietto 38131 è andato
il secondo premio, una collana con orecchini
Pianegonda messi a disposizione dalla gioiel-
leria Boglietti 2. Il biglietto 20085 si è aggiu-
dicato il terzo premio, un braccialetto di perle e
argento della gioielleria Stefano Pivano. Que-
st'anno il numero dei biglietti venduti ha supe-
rato la cifra dell'anno scorso, arrivando a quota
38.327. Ecco l'elenco degli altri 82 biglietti che
hanno vinto i restanti 82 premi. Ecco gli altri
biglietti vincenti: 31434, 18626, 12595, 28642,
13056, 46831, 30109, 21483, 17497, 00607,
09789, 49500, 20278, 23588, 13757, 45038,
06056, 14172, 21592, 26181, 33390, 12112,
24885, 10010, 12378, 10031, 09431, 24227,
04845, 28952, 49391, 14252, 46569, 05062,
13132, 28720, 16317, 22333, 34738, 45517,
45923, 41410, 01734, 03759, 32051, 10125,
49389, 48794, 44643, 08935, 21927, 20379,
31410, 30357, 05272, 09051, 36471, 43332,
22375, 17801, 25519, 20229, 06960, 01751,
36954, 39696, 27445, 13102, 36670, 31652,
01991, 34037, 10239, 38380, 15001, 48989,
28125, 32423, 02854, 36218, 05948 e 20856.
LA STORIA Barazzotto: «Vicini al territorio da tutta la legislatura»
Basilica di Oropa, ecco 800mila euro
La Regione conferma l’importante stanziamento per il restauro della struttura
In Prima Commissione, du-
rante la discussione degli
emendamenti sul Bilancio è
stato confermato l'importan-
te finanziamento della Re-
gione per il restauro della
basilica di Oropa, da ul-
timare in occasione dell'In-
coronazione del 2020 della
Madonna Nera.
Ne parla il presidente della
Commissione , Vittorio Ba-
razzotto: «Si tratta di un
impegno da 800.000 euro,
che si affianca al contributo
delle fondazioni bancarie
che hanno trovato in Fon-
dazione Crb la capofila di
questa sinergia. La Regione
ha dovuto affrontare anni
difficili e impegnativi di ri-
sanamento dei conti, ma ha
cercato sempre di ascoltare i
cittadini e i territori, come in
questo caso. Quattro anni fa
avevamo un territorio bi-
sognoso di diverse atten-
zioni e il mio compito, dal
primo momento, è stato
quello di mettermi a di-
sposizione e lavorare affin-
ché si arrivasse a ottenere
risultati concreti. Partendo
da queste basi avremo presto
una linea ferroviaria Biel-
la-Santhiá elettrificata e una
Pedemontana che si collega
all'autostrada. E poi avremo
anche una basilica restaurata
e pronta per il 2020, a
Oropa, che resta fra le prin-
cipali mete turistiche ed
escursionistiche del Piemon-
te. Le ingenti risorse messe
in campo per il Santuario,
tuttavia, non sono ancora
sufficienti. Il presidente Ser-
gio Chiamparino, che dal
primo momento si è di-
mostrato attento alle vicen-
de biellesi, convocherà a
breve le fondazioni per ve-
rificare le disponibilità per
completare gli interventi e
quindi valutare quale sia la
strada maggiormente per-
corribile per giungere al tra-
guardo».
LA PRESENTAZIONE Al via le Corone, il Manto della Misericordia e il Pellegrinaggio in Terra Santa
Oropa 2020: verso la quinta incoronazione
È iniziato il cammino verso la
Quinta Centenaria Incorona-
zione della Madonna d’O-
ropa, che culminerà nella ce-
rimonia liturgica di fine ago-
sto 2020. E sarà un cammino
importante quanto l’eve n t o
stesso: «L’intenzione - ha an-
nunciato il rettore del San-
tuario don Michele Berchi
presentando, lunedì scorso, le
prime iniziative - è di trovarci
a camminare insieme, sco-
prendo che c’è un punto di
unità, implicito e misterioso,
nel nostro territorio, ed è l’af-
fetto di tutti, credenti e no,
verso la Madonna di Oro-
pa».
Massimo ascolto e accoglien-
za, dunque, per le proposte di
tutti coloro che vorranno es-
serci, a partire dall’aspetto
più simbolico dell’evento, la
realizzazione delle corone per
la statua della Madonna e del
Bambino: sarà infatti un con-
corso di idee nazionale, ri-
volto agli artisti, a selezionare
GLI ATTORI della presentazione della conferenza stampa
un progetto capace di ripren-
dere un gesto dalla tradizione
secolare per riallacciarlo al
sentire contemporaneo. Per-
ché “ogni tempo ha la sua
corona” e quella del 2020
sarà, come ha ricordato don
Paolo Boffa, Vicario generale
della Diocesi di Biella, una
“corona di figli”, rappresen-
tata simbolicamente nel logo
scelto per l’eve n t o.
La seconda iniziativa presen-
tata è il Manto della Mi-
sericordia, che verrà donato
insieme alla corona: sarà con-
fezionato dalle suore bene-
dettine di Orta unendo pezzi
di stoffa che ciascuno di noi è
chiamato a donare, piccoli
riquadri presi da un tessuto
che ci è particolarmente caro.
«Il manto - ha spiegato Ales-
sandra Alberto, ideatrice del
progetto – è un simbolo di
protezione che unisce ideal-
mente tutto il popolo, affin-
ché - ha aggiunto don Berchi -
nessuno sia escluso dall’ab-
braccio della Regina della Mi-
sericordia e tutti possano dire
“ci sono anch’io”». I pezzi di
stoffa, di 10 x 15 centimetri,
potranno essere consegnati al
Santuario a partire dal pros-
simo sabato 8 dicembre.
E infine è stato annunciato un
pellegrinaggio in Terra Santa:
nel novembre 2019, le Diocesi
di Biella e Vercelli organiz-
zeranno insieme un viaggio in
Palestina, terra natale di Ma-
ria di Nazareth e anche luogo
d’esilio di Sant’Eusebio, pri-
mo vescovo di Vercelli, che
diffuse in Piemonte la fede
cristiana e la venerazione per
la Madonna.
l Simona Perolo
Sistemate
due cappelle
Il Comune di Biella ha
provveduto a sistemare due
cappelle del Sacro Monte
di Oropa. Lo si evince da
una determina con cui ven-
gono riconosciuti all’a r c h i-
tetto Emanuela Baietto
1.268,80 euro per l’incarico
di professionale per il coor-
dinamento della sicurezza
in fase di esecuzione per i
lavori di restauro e ri-
sanamento conservativo di
parti delle coperture delle
cappelle “Immacolata Con-
cezione” e “Dimora di Ma-
ria al Tempio”.
Gli interventi conservativi
legati alle cappelle del Sa-
cro Monte di Oropa sono
una priorità del Comune di
Biella, per il mantenimento
del patrimonio storico della
conca di Oropa. Nei pros-
simi mesi anche altre cap-
pelle saranno interessate da
interventi conservativi pro-
posti dall’amministrazione
c o mu n a l e.
DONAZIONI Tre distinte operazioni per raccogliere fondi in favore della onlus
La generosità dei biellesi per il Fondo Tempia
È come una gara in cui non
ci sono sconfitti perché vin-
ce la generosità. Per questo
è sconfinato il ringrazia-
mento che il Fondo Edo
Tempia rivolge ai parte-
cipanti e agli organizzatori
di tre iniziative che si ri-
petono ogni anno e che
consentono di raccogliere
offerte per la onlus che da
quasi quarant'anni rappre-
senta un punto di rife-
rimento per prevenzione,
cura e ricerca sui tumori nel
B i e l l e s e.
Il gruppo Amici della mu-
sica anche quest'anno ha
scelto il Mompolino di
Mottalciata come sede per
la sua festa degli auguri. La
generosità dei circa 200
commensali ha fatto sì che
il ricavato della giornata
fosse di 1.500 euro, che
finanzieranno il Progetto
Bambini, l'insieme di at-
tività del Fondo Edo Tem-
pia di sostegno ai più pic-
coli quando un compo-
nente della famiglia o essi
stessi vengono colpiti da un
tumore. Sono stati Paolo
Gelone, assessore comuna-
IL GRUPPO di ginnastica in movimento e la donazione al Fondo
Ecco il progetto protezione
famiglie fragili: come aderire
Una cosa fragile ma buona per aiutare la fragilità: potrebbe essere
questo lo slogan dell'iniziativa che a Biella vede il Fondo Edo Tempia
come portabandiera a sostegno di un progetto che si propone di
affiancare le famiglie costrette ad affrontare le malattie oncologiche.
Si chiama "Progetto protezione famiglie fragili" e per raccogliere
fondi per le sue attività, dal supporto psicologico all'assistenza,
verranno distribuite, a partire da questi giorni, confezioni di grissini,
in cambio di un'offerta minima di 5 euro l'una. I sacchetti, da 200
grammi, sono stati prodotti dal forno Olimpia di Chiavazza, che
utilizza per la lavorazione farine naturali e biologiche. Si potrà
scegliere tra quelli integrali e quelli all'acqua. Il Progetto protezione
famiglie fragili è un'iniziativa della Rete Oncologica regionale che
l'ha fatta propria dopo la sua nascita, su un'idea della fondazione
Faro di Torino. Attivo in tutto il Piemonte, funziona grazie alle
partnership che le aziende sanitarie delle varie province hanno
stretto con le associazioni del territorio, nel caso biellese il Fondo
Edo Tempia è stato individuato come onlus capofila.
le a Candelo, e Sergio
Perazza, il re del liscio in
provincia, a consegnare a
nome dell'intero gruppo
l'offerta nella sede di via
Malta.
Sono stati due gli appun-
tamenti in due fine set-
timana consecutivi, orga-
nizzati dagli infaticabili Jo-
sè e Giampiero, amici di
lunga data del Fondo Edo
Tempia. La cena del grup-
po Ginnastica in movimen-
to, preparata da volontarie
e volontari che hanno pas-
sato una giornata tra pen-
tole e fornelli, ha permesso
di raccogliere 900 euro. È
poi stata la volta del gruppo
Telecom Alatel, una co-
mitiva di ex colleghi di
lavoro che non ha mai
perso il piacere di stare
insieme e che lo coniuga
con la generosità. Durante
la serata sono stati raccolti
2.910 euro.
«A tutti va il nostro ca-
loroso
ringraziamento»
commentano Simona Tem-
pia e Viola Erdini, pre-
sidenti di Fondo e Fon-
dazione Tempia. «Gesti co-
me questi sono lo stimolo
migliore per proseguire nel
nostro lavoro e ripagare
tanta fiducia con le attività
che realizziamo a favore
della popolazione».
l R.E.B.