GIOVEDÌ 13 LUGLIO 2017
| 41
| Eco di Biella
& ARTI
DOPPIA PROPOSTA Al Museo del Territorio la sua “Calata di barche”) accompagnata
“marine” di altri artisti e dall’esem-
Dai “Galati” al “Mare” dalle
pio del maestro Lorenzo Delleani - è stata
lo scorso fine settimana. Le due
di Poma: bis di mostre aperta
esposizioni restano collegate. Biglietto
“Mare” e “Galati vincenti” sono le due unico “Galati vincenti” più “Mare”, più
mostre ospitate al Museo del Territorio collezioni permanenti a 5 euro (intero) e 3
Biellese. La seconda attende inaugurazio- euro (ridotto). Con “Vi a g g i o ”, rassegna
ne, la prima - che traccia la figura del pa- di otto mostre aperte al Piazzo, si avrà
stellista biellese Alessandro Poma (in foto, invece diritto al ridotto di 3 euro.
VITA
AL MUSEO TERRITORIO “Galati Vincenti”
Le tracce del ‘popolo
segreto’ dei Celti
nel Biellese e dintorni
D
Di loro non sap-
piamo molto, e
quel poco lo co-
nosciamo dai racconti che
ne fecero i greci e i romani
(dandone
un’immagine
non troppo lusinghiera).
Eppure questo popolo stra-
no - senza stato, senza
scrittura, senza templi -
popolò ed egemonizzò per
secoli gran parte dell’E u-
ropa, inclusa l’Italia del
Nord: sono i Celti, un
insieme di clan e tribù
accomunate da usi, co-
stumi, lingua. I greci li
chiamarono Keltoi - che
nella loro lingua pare si-
gnificasse ‘popolo segreto’
– e, più tardi, anche Ga-
lati, mentre i romani -
ispirandosi ai nomi greci -
li indicarono come Celtae
o Galli.
Ecco i nostri progenitori,
dunque, che dal centro Eu-
ropa arrivarono gradual-
mente anche qui, a partire
probabilmente dagli inse-
diamenti della Burcina, ri-
salenti al V secolo a.C. E
poi, con le grandi migra-
zioni galliche del IV secolo
a.C., si installarono mas-
sicciamente, mescolandosi
con le popolazioni pree-
sistenti: Taurini, Salassi, In-
subri, Vertacomori, Lepon-
zi, una galassia di tribù di
matrice celtica a popolare il
nord Piemonte.
Finché arrivarono i Ro-
mani: un po’ con le buone,
un po’ con le cattive (i
bellicosi Salassi opposero
una strenua resistenza), in-
torno al 100 a.C. la ‘r o-
manizzazione’
dell’Italia
settentrionale si concluse e
il nostro territorio entrò
ufficialmente nella ‘Gallia
cisalpina’, provincia roma-
na a tutti gli effetti.
Sconfitti militarmente, i
Celti, ma non cancellati:
anche se la storia la scri-
vono i vincitori, la cultura
di questo popolo multifor-
me rimarrà viva a lungo,
sottotraccia, soprattutto nel-
la zona alpina. E oggi, a
distanza di oltre duemila
anni, è ancora capace di
suscitare emozioni e sug-
gestioni, e anche la cu-
riosità di riscoprirne le trac-
ce, per ricomporre il mo-
saico di un pezzo così
importante della nostra sto-
ria.
La mostra. A questo po-
polo, vinto ma ancora cul-
turalmente così vivo, vuole
rendere omaggio la mostra
“Galati vincenti. I Celti in
Piemonte tra VI e I secolo
a . C. ”, la cui inaugurazione
è in programma questo sa-
bato alle ore 18 al Museo
del Territorio Biellese, che
ripercorre le tappe fonda-
mentali della presenza, sul
nostro territorio, dei prin-
cipali e diversi gruppi etnici
riconducibili alla matrice
culturale celtica. E lo fa
sciorinando una esposizio-
ne d’eccezione, con una
ottantina tra reperti, corredi
Sabato alle 18,
i n a ug u ra z i o n e
della mostra
con visita guidata
a ingresso libero
Segue aperitivo
tombali, iscrizioni, monete:
oggetti rari, di grande bel-
lezza intrinseca, molti dei
quali esposti al pubblico per
la prima volta o nuova-
mente dopo anni di as-
senza.
Lance, spade ed un par-
ticolare elmo restituiscono
il fascino del costume guer-
riero; gioielli in oro, vetro,
argento e bronzo ci in-
troducono nel mondo della
moda femminile del tempo;
vasi in terracotta per il vino,
dalla caratteristica forma ‘a
trottola’, e vasellame bron-
zeo ci parlano del gusto
raffinato per i banchetti; e
poi iscrizioni - redatte nel-
l’alfabeto “di Lugano”, un
adattamento dell’alfabeto
etrusco - e rare monete in
oro e argento raccontano
l’alto livello di autoaffer-
mazione raggiunto da que-
sti antichi popoli.
Anche questa volta, le te-
stimonianze delle genti cel-
tiche del Biellese, presenti
nell’esposizione permanen-
te del Museo del Territorio,
saranno accostate a reperti
riconducibili a popolazioni
celtiche vicine, come gli
Insubri e i Leponti, grazie
al prestito dei Musei Civici
di Novara, del Museo del
Paesaggio di Ornavasso e
delle Soprintendenze Ar-
cheologia Belle Arti e Pae-
saggio di Torino e di No-
vara-Biella. Si tratta di un
format che da tempo ca-
ratterizza l’offerta culturale
del MdT: far ‘dialogare’ il
patrimonio
archeologico
biellese con pezzi prove-
nienti di altri territori, in
modo da offrire al visitatore
un quadro culturale più
ampio e una proposta espo-
sitiva sempre nuova e di-
ve r s a .
E anche l’allestimento sarà
molto evocativo, a partire
dalla citazione, a grandezza
naturale, del Galata Mo-
rente, la celeberrima statua -
copia romana in marmo di
u n’opera ellenistica, oggi
esposta nei Musei Capi-
tolini - che esprime tutta la
fierezza, il coraggio, la di-
gnità di un popolo vinto,
ma temuto e rispettato an-
che dai nemici. Un popolo
sconfitto dai Romani ma
non dalla storia, ancora
capace di offrirci sugge-
stioni e stimoli culturali e
dunque ‘vincente’, porta-
tore di una cultura originale
che ha lasciato tracce du-
revoli e che oggi continua a
segnare l’immaginario col-
lettivo con miti, valori, sug-
gestioni di grande fascino.
Info - Inaugurazione sabato
15 luglio, ore 18: presen-
tazione e visita, a seguire
aperitivo. Ingresso libero.
Per saperne di più: ‘Galati
vincenti’, catalogo a cura di
Angela Deodato, Edizioni
E20 Progetti. La mostra
proseguirà fino al 29 ot-
tobre. Da mercoledì a ve-
nerdì ore 10.00-12.30 e
15.00-18.30, sabato e do-
menica ore 15.00-19.00. Bi-
glietto (Mare + Galati vin-
centi + collezioni perma-
nenti): e 5 intero - e 3
r i d o t t o.
l Simona Perolo
IN MOSTRA FINO A OTTOBRE Sopra, pendente in vetro 'ad occhi apotropaici', dalla
necropoli di Ornavasso, fine II secolo a.C..
Sotto, in pagina, vaso a trottola con iscrizione, dalla necropoli di Ornavasso, fine II secolo
a.C. e un anello con gemma in corniola incisa dalla necropoli di Ornavasso I secolo a.C.
S TO R I A Dall’egemonia alla ‘romanizzazione’degli antenati del Nord
Celti, un popolo dai mille volti
I Celti furono un insieme di
popoli indoeuropei che, dal
XIII secolo a.C., si diffuse –
a partire dalla zona del-
l’alto Reno - fino a popolare
gran parte dell’Europa, ar-
rivando a stabilirsi nella
penisola iberica, nell’a t t u a-
le Italia settentrionale e
perfino in Anatolia. I Celti
non avevano un’unità po-
litica, uno stato: la loro
popolazione era costituita
da diversi gruppi di tribù,
legate da una cultura e
lingua comune, tra cui i
Britanni, i Celtiberi, i Pan-
noni, i Galli. Questi ultimi
(così chiamati dai Romani)
sono senz’altro la più co-
nosciuta tra le popolazioni
celtiche, soprattutto grazie
alle notizie fornite da Giu-
lio Cesare nel suo De bello
G a l l i c o.
A sud delle Alpi, popo-
lazioni celtiche erano già
presenti In Italia fin dalla
prima età del Ferro: tra il
IX e il V secolo a.C., tra il
lago di Como e il lago
Maggiore fiorì la cultura di
Golasecca (dal sito vicino a
Varese), con grandi centri
abitati, che ospitavano ari-
stocratiche e floride co-
munità di artigiani e di
mercanti e che parlavano
una lingua celtica, messa
per iscritto a partire dal 600
a.C. circa, adottando l’a l-
fabeto degli Etruschi, i loro
principali partner commer-
ciali e culturali.
E’ però con dall’inizio del
IV secolo a.C. che i Galli
invasero
massicciamente
l’odierna Italia settentrio-
nale e parte di quella cen-
trale e continuarono a pre-
mere verso sud, tanto che
intorno al 390 a.C. la tribù
dei Senoni, guidata da
Brenno, mise a sacco la
stessa Roma, per stanziarsi
infine sulla costa adriatica.
Nell’attuale alto Piemonte,
secondo il racconto dello
scrittore Plinio, si trovavano
i Vertamocori (nella bassa
pianura novarese), i Tau-
risci/Taurini (tra le Valli Po
e Orco), mentre nella valle
della Dora e nel Biellese
erano stanziati i Salassi,
che controllavano e sfrut-
tavano l’importante minie-
ra d’oro della Bessa; la
pianura era occupata dai
Libui, che avevano il loro
centro insediativo princi-
pale a Vercelli, mentre i
Leponti erano stanziati nel-
la fascia alpina e preal-
pina.
A partire dal III secolo
a.C., i Celti furono soggetti
a una crescente pressione
politica, militare e culturale
da parte di altri due gruppi
indoeuropei: i Germani, da
nord, e i Romani, da sud.
La sottomissione dei Galli
a Roma avvenne dapprima
con un graduale controllo
del territorio, attraverso la
creazione di municipi e di
colonie romane; poi, una
serie di iniziative militari
contro i Galli cisalpini por-
tò alla loro completa sot-
tomissione, attestata dalla
creazione della provincia
della Gallia cisalpina in-
torno al 90 a.C.
L’assimilazione dei vinti
interessò sia il versante lin-
guistico, tanto da portare
alla scomparsa delle lingue
celtiche continentali, sia
quello socio-culturale, con
l'estensione della cittadi-
nanza romana e l'integra-
zione nelle strutture po-
litiche imperiali. Oggi, l’i-
dentità etnica e linguistica
dei Celti resta viva tra le
popolazioni dell'Irlanda e
delle frange occidentali e
settentrionali della Gran
Bretagna, che ne rappre-
sentano gli eredi storici.
l S.P.