Portfolio 2015 | Page 2

10 ECONOMIA
ECO DI BIELLA

10 ECONOMIA

LU N E D Ì 19 GENNAIO 2015

Il set della sfilata Zegna sarà ricollocato all’ Oasi

Milano Moda Uomo è nel pieno dell’ attività dopo l’ exploit di Pitti. Ad aprire la kermesse sono stati venerdì i fratelli Dean e Dan Caten con la sfilata Dsquared2. Sabato, tra gli altri, Ermenegildo Zegna ha proposto le sue collezioni( foto a lat o) fra architettura e spazio, città, natura e scienza secondo la vision di Stefano Pilati. Per la stagione Autunno Inverno 2015 / 16 il“ lus- so come scelta” è a favore di una moda ecosolidale. Il tema dell’ eco- sostenibiltà non è nuovo a Zegna che si impegna da tempo in attività a favore dell’ ambiente e del sociale. L’ uniforme dell’ eco-leader è al centro dell’ ispirazione di Pilati per questa collezione, trattata attraverso l’ utilizzo di fibre nobili della maison. Il tutto per definire una nuova“ uniforme urbana” con un sapore leisurewear. Il set della sfilata è ispirato alla vegetazione dell’ Oasi Zegna, dove verrà ricollocato. Oggi sarà il Lanificio Colombo dalle 10,30 alle 18 a presentare la sua collezione nello showroom al quarto piano di via Verri. Le sfilate si concluderanno domani. l R. A.

VERSO EXPO 2015 /

Risaia made in Biella sui tetti di Milano

Sul roof di Superstudio Più- cittadella dedicata a moda e design- l’ architetta Monterisi realizza questa iniziativa. E spiega perché

Il terzo paradiso? Sta in un chicco. Ci sarà una vera risaia, sui tetti di Milano, e anche un pezzo importante di cultura Made in Biella. L’ occasione è ovviamente Expo 2015: una esposizione universale centrata sul tema d el l’ alimentazione rappresenta infatti il contesto ideale per far crescere il progetto“ Superor topiù”, iniziato lo scorso anno in Via Tortona, periferia sud-ovest di Milano. Qui, sul Roof di Superstudio Più- cittadella dedicata a moda, arte e design, nata dalla ristrutturazione delle ex sedi di Ansaldo e General Electric- è cresciuto un rigoglioso orto sociale di 750 mq, curato da pensionati e promotori sociali del quartiere, i cui prodotti vengono donati alle famiglie bisognose della zona Barona. Questo fazzoletto agricolo pensile ha ospitato mostre, dibattiti, concerti, eventi aziendali: una contaminazione tra due microcosmi che convivono nello stesso quartiere
( la Milano più esclusiva e trendy e la Milano popolare), che concretizza il concetto di Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, ispiratore del progetto: l’ in- contro tra città-artificio e campagna-natura, da cui nasce un nuovo equilibrato modello di sviluppo urban o.
Una esperienza des tinata a continuare, per tutta la durata di Expo 2015, con
una sfida ancora più audace: realizzare sul Roof una complessa installazione dedicata al riso,“ La Vita in un chicco”. Un evento inserito nel calendario di Expoincittà, la sigla che raggruppa e coordina tutte le manifestazioni previste tra maggio e ottobre 2015 a Milano e dintorni. Tra i curatori del progetto c’ è Tiziana Monterisi, architetta, titolare di N. o. v. a. Civitas, società specializzata in edilizia
sostenibile che ha sede proprio nella Cittadellarte pistolettiana.
Il chicco di riso è un bel simbolo, cosa racchiude?
« Oltre a rappresentare il nutrimento principale per oltre metà della popolazione mondiale, il riso diventa simbolo di un modello economico sostenibile, per la possibilità di utilizzo dei sottoprodotti della sua coltivazione in edilizia o per la
produzione di biogas. Insomma, una filiera corta a ciclo chiuso, un esempio concreto di riequilibrio del rapporto tra uomo e natura ».
Ma non è un po’ compli- cata da fare, una risaia pensile?
« Possiamo contare su due partners di grande esperienza: Strada del Riso Vercellese di Qualità, che comprende oltre 100 operatori agricoli, turistici, culturali, e la Provincia di Vercelli. Quindi il riso crescerà, e non solo: ne avremo 10-12 varietà differenti, proprio per promuovere e valorizzare la biodiversità ».
Quindi si potrà seguire la crescita delle piantine …
« Sì, l’ evento partirà ad aprile, in concomitanza col Salone del Mobile, e durerà 7 mesi, per cui ci sarà modo di rispettare in pieno la stagionalità del riso e i ritmi naturali, che oggi tendiamo a dimenticare ».
L’ orto urbano sul roof e il progetto collegato al terzo paradiso di Pistoletto. In alto l’ architetta Tiziana Monterisi
E cos’ altro succederà sul tetto?
« La risaia sarà lo scenario di tanti eventi a tema: ci sarà un modello di casa realizzato in paglia di riso; e poi convegni, workshop, corsi di formazione, performances artistiche e musicali. E ci saranno come ospiti le eccellenze che operano nel campo della sostenibilità e della trasformazione sociale: artisti, creativi, architetti, designers. E, naturalmente, non mancherà una risotteria ». l Simona Perolo
IL TAVOLO

A Expo con Cashmere express

13,50 *

bevande

€ escluse

Sarà il Tavolo Turismo a coordinare, promuovere e valorizzare le iniziative del territorio biellese in occasione di Expo2015. Il Tavolo, attivo da anni attraverso un Protocollo d’ intesa annuale tra Provincia e Comune di Biella, Camera di Commercio, Atl e Fondazione Crb, ha deciso una serie di attività per catturare un po’ del- le migliaia di visitatori da tutto il mondo all’ evento internazion a l e.
Presenza“ biellese” in Expo2015. Per massimizzare visibilità, tempi e modalità di presenza del territorio biellese sono previste azioni in“ Pa- diglione Italia” e in altre aree: Padiglione del Vino; Cluster del Cacao; Cluster del Riso; Cluster del Caffè; Padiglione Vaticano; Padiglione China;
Padiglione Giappone; Terrazza Martini. « Questo programma iniziale- dice una nota del Tavolo- potrà rafforzarsi grazie ad opportunità che progressivamente potranno presentarsi ».
Promozione e marketing del ter ritorio. Realizzazione e distribuzione di materiale promozionale istituzionale con immagine grafica coordinata con il layout grafico Regione Piemonte più comunicazione istituzionale Sistema Camerale. Verrà realizzato un web market place, cioè una vetrina virtuale multilingua capace di rappresentare l’ offerta turistico, ricettiva e culturale del territor i o.
Valorizzazione dei grandi eventi. Fra gli eventi più significativi
che verranno promossi figurano la Passsione di Sordevolo, le attività al Ricetto di Candelo, le iniziative all’ Oa- si Zegna, quelle del Fai, i Musei del Territorio, del Falso di Verrone, le attività delle fondazioni da Crb a Pistoletto Cittadellarte, il progetto“ Grande Guer ra”, le attività del lago di Viverone, di Teatrando al Brich di Zumaglia ed eventi sportivi.
I servizi. La partita dei servizi propone una navetta“ Ca- s h m e r e- ex p r e s s” col contributo di Regione, Provincia, città di Biella e Atap per rafforzare e integrare il collegamento autobus Biella-Milano, con potenziamento delle corse e fermata aggiuntiva a Expo2015. La navetta“ Cashmere express” si inserirà in una rete di navette regionali.