Rendere efficiente ed economicamente remunerativa la lavorazione delle materie plastiche è l ’ obiettivo delle tecnologie Moretto . Lo sviluppo delle attrezzature ausiliarie e dei sistemi di deumidificazione è continuo , così come la presentazione di novità sempre più performanti .
TECNICA [ AUTOMAZIONE ]
Rendere efficiente ed economicamente remunerativa la lavorazione delle materie plastiche è l ’ obiettivo delle tecnologie Moretto . Lo sviluppo delle attrezzature ausiliarie e dei sistemi di deumidificazione è continuo , così come la presentazione di novità sempre più performanti .
La nuova generazione dell ’ essiccazione
Moretto è attiva da oltre 40 anni nella progettazione e produzione di attrezzature ausiliarie per la trasformazione delle materie plastiche con un ’ attenzione particolare alla deumidificazione , uno dei core business aziendali . Tutto questo è storia e il risultato di anni di studi , test , analisi ed evoluzioni che hanno portato alla nascita di soluzioni d ’ avanguardia che si sono imposte sul mercato per la loro tecnologia , efficienza e performance .
Gli anni 2000 , un susseguirsi di innovazioni Il 2006 per Moretto è un anno di sfide . Viene infatti presentato per la prima volta alla fiera Plast a Milano X Dryer , innovativo ed esclusivo sistema flessibile di deumidificazione disponibile in nove grandezze . X Dryer si impone sul mercato per alcune caratteristiche distintive : - One Power , una sola fonte energetica . - Movimento elettrico delle valvole scambiatrici . - Display da 5 pollici che si evolve a 7 pollici nella serie attuale . - Raffreddamento aria – aria .
- Consumi energetici di circa il 45 % più bassi rispetto alle soluzioni presenti sul mercato , un primato ancora imbattuto . Risale al 2006 anche il lancio del nuovo colore Sky Blu , l ’ azzurro cielo che contraddistingue tutte le soluzioni Moretto . Segue nel 2008 la presentazione di XD Serie 800 che porta con sé il bagaglio costruttivo e tecnologico della serie 20 . Nel 2010 viene presentata OTX , la nuova tramoggia ad alta efficienza . OTX , grazie alla dotazione del super computer Leonardo – un calcolatore eccezionale capace di 22.000 miliardi di operazioni al secondo – è il risultato di studi e sofisticate simulazioni matematiche che hanno permesso di smontare la geometria , la fluidodinamica , la termodinamica e il material flow indicando chiaramente come ottimizzare lo scambio energetico nell ’ essiccazione delle materie plastiche . Grazie all ’ innovativa geometria , OTX assicura un flusso regolare del granulo garantendo la corretta essiccazione di ogni singolo granulo in trattamento . L ’ ottimizzazione dei parametri di processo ha inoltre permesso , a parità di produzione oraria , di ridurre del 40 % le dimensioni della tramoggia , l ’ airflow di aria tecnologica e il tempo di trattamento . La riduzione delle dimensioni della tramog-
82 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 8 / 9 ~ 8 / 9 | 2023 STAMPAGGIO
WWW . PLASTMAGAZINE . IT