quelli realizzati con materiali convenzionali , consentendo di ridurre il consumo di carburante e le emissioni di CO2 . La leggerezza dei materiali compositi consente inoltre una maggiore capacità di carico utile , consentendo di trasportare più passeggeri o carico . Un altro vantaggio dei materiali compositi è la loro elevata resistenza alla corrosione e alla fatica . A differenza dei materiali metallici , i compositi sono meno suscettibili alla corrosione causata dall ’ umidità o dall ’ esposizione a sostanze chimiche aggressive . Inoltre , i materiali compositi sono più resistenti alla fatica , consentendo una maggiore durata e affidabilità strutturale degli aeromobili . I materiali compositi vengono utilizzati in diverse parti degli aeromobili , compresi i componenti strutturali principali , come fusoliere e ali . Le fibre di carbonio , ad esempio , sono ampiamente utilizzate per la costruzione di strutture leggere e rigide . Queste fibre vengono solitamente intrecciate insieme per formare un tessuto , che viene poi impregnato con una resina epossidica . Questa combinazione di fibre e resina crea un materiale composito noto come composito in fibra di carbonio , che offre una notevole resistenza e rigidità . Oltre alla fibra di carbonio , altri materiali compositi utilizzati nel settore aerospaziale includono la fibra di vetro , la fibra di aramidica e il composito ceramico . Ciascuno di questi materiali offre caratteristiche specifiche in termini di resistenza , leggerezza e resistenza al calore , consentendo di soddisfare le esigenze specifiche di diverse parti degli aeromobili . Nonostante i numerosi vantaggi offerti dai materiali compositi , ci sono ancora alcune sfide da affrontare . Ad esempio , i costi di produzione dei materiali compositi possono essere più elevati rispetto ai materiali tradizionali , anche se con l ’ avanzare delle tecnologie di produzione e l ’ aumento delle economie di scala , si prevede una riduzione dei costi nel tempo . Inoltre , è fondamentale garantire la sicurezza e l ’ affidabilità delle strutture . È necessaria una rigorosa verifica e una manutenzione accurata per individuare eventuali difetti o danni che potrebbero compromettere l ’ integrità strutturale . Per quanto riguarda lo sviluppo futuro , si prevede che i materiali compositi continueranno a giocare un ruolo chiave nel settore aerospaziale . Gli sforzi di ricerca e sviluppo si concentrano sull ’ introduzione di nuovi materiali compositi più leggeri , più resistenti e più economici , nonché sulla produzione automatizzata e su processi di assemblaggio innovativi per ridurre i costi di produzione . Nonostante le sfide attuali , l ’ innovazione continua nel campo dei materiali compositi promette un futuro entusiasmante per l ’ industria aerospaziale , con aeromobili sempre più avanzati ed efficienti . Descriviamo alcuni progetti in campo aerospaziale candidati al premio JEC Composites Innovation Awards .
WWW . PLASTMAGAZINE . IT STAMPAGGIO 8 / 9 ~ 8 / 9 | 2023 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 109