Fase di lavorazione del materiale presso lo stabilimento B . For PET di Campolattaro ( BN ) Scaglie di PET riciclato
Anno 2020 - Definizione protocolli : B . For PET e Corepla , hanno definito gli standard e le procedure della raccolta e della separazione nei vari centri di stoccaggio , al fine di poter tracciare questo scarto . Si è così ottenuto un prodotto conforme alle norme europee , dando vita alla sperimentazione e a un processo di tracciabilità . Anno 2021- Partnership : grazie alla collaborazione con due tra i più importanti produttori di bobine e vaschette in PET , sono state avviati i test industriali , che fin da subito hanno incoraggiato tutti nel proseguire nelle sperimentazioni . Anno 2022- Omologazione e creazione del marchio : infine il prodotto è stato omologato e inserito nei processi industriali di produzione di vaschette . È stato , quindi , creato il marchio R-BF PET ® per identificare i prodotti risultanti da questo processo e provenienti al 100 % dal recupero di vaschette post-consumo . Anno 2023 - Il progetto è tuttora in fase di sviluppo : ad oggi , l ’ obiettivo di B . For PET è quello di migliorare ulteriormente la qualità di questa MPS e aumentare la quantità da riciclare dalle attuali 300 tonnellate alle 600 tonnellate mese .
La tracciabilità : “ viaggio ” nella vita dell ’ imballaggio
Quale ulteriore peculiarità e prerogativa del processo ideato da B . For PET , è stata introdotta l ’ ultima fase a completamento della filiera , indirizzata al consumatore finale : quella della tracciabilità certificata . Grazie alla partnership strategica con PlasticFinder Srl , B . For PET ha aderito a Certified Recycled Plastic ®, l ’ innovativo programma che usa la tecnologia blockchain per tracciare il materiale plastico lungo l ’ intera filiera del riciclo , dal rifiuto al prodotto finito . Il tutto , in conformità con le normative di riferimento . Le informazioni registrate su blockchain vengono poi rese pubbliche tramite un QR code univoco che , stampato sulla vaschetta riciclata , permette all ’ acquirente di conoscere la storia del prodotto , offrendo informazioni dettagliate per ciascun livello del riciclo . Tra i dati verificabili per ogni livello si trovano : - Origine , luogo di produzione e dettagli del produttore ; - Percentuale di materiale riciclato ; - Caratteristiche specifiche del materiale ; - Conformità con le normative di riferimento ; - Impatto ambientale . Un processo virtuoso e un ’ informazione chiara e precisa in tutte le fasi per una realtà benefit che agisce a favore della sostenibilità : “ L ’ economia circolare si basa anche su una migliore informazione del consumatore – conclude Bianchini – che deve essere messo a conoscenza delle prerogative del materiale riciclato . Ci impegniamo perché il consumatore non si orienti verso un prodotto per ragioni puramente estetiche o di maggiore appeal , ma in base a scelte etiche e consapevoli , perché la salvaguardia dell ’ ambiente sia efficace e condivisa ”.
VP ITALIA SPA Via Veneziana , 101
24045 Fara Gera d ’ Adda ( BG ) Tel . + 39 0363 395929 www . vpitalia . it - b4pet . com
B . FOR PET SRL A SOCIO UNICO Sede Legale e Operativa : via Ai Vodi , 9 – 38015
Lavis ( TN ) Sede Operativa : via Guardiola SNC – 82020
Campolattaro ( BN ) Uffici Amministrativi : via Velina , 96 – 84040
Castelnuovo Cilento ( SA )
PLAST4GREEN I GIUGNO 2023 I 77