4green CASE HISTORY / PACKAGING COSMETICO
UNA NUOVA FRONTIERA
ETICPACK È IL PACKAGING POLIMERICO RICICLABILE E RICICLATO A PARTIRE DAL TETRAPACK CHE NASCE DALLA COLLABORAZIONE DI AZIENDE E UNIVERSITÀ . IL MATERIALE ECOALLENE ® È RICAVATO DA SCARTI DI POLIACCOPPIATO . È COLORABILE , ESTETICAMENTE PIACEVOLE E PUÒ ESSERE RICICLATO PIÙ VOLTE .
di Marco Scatto
Nel mondo cosmetico vi è una grande necessità di packaging sostenibili in grado di supportare l ’ impianto comunicativo rivolto ai green claim che sostiene molti prodotti . Molti dei materiali polimerici ad oggi utilizzati in flaconi o vasetti sono polimeri vergini come HDPE , PP , PET , ecc … e la maggior parte delle volte più di un polimero è utilizzato in uno stesso packaging , per esempio tappo in un polimero diverso da quello che caratterizza il corpo del pack . Questa situazione in un quadro di sostenibilità orientata ad una riduzione del climate change non risulta tra le più efficaci in quanto impatta nella riduzione della disponibilità di risorse non rinnovabili e sull ’ emissione di gas climalterante collegata al fine vita di molti di questi packaging . La stessa Commissione Europea si è espressa a tal riguardo suggerendo come riportato nella recente proposta di Regolamento Europeo su Packaging e Packaging Waste ( PPWR ) la realizzazione entro il 2030 di packaging totalmente riciclabili e con un contenuto prefissato di polimero da riciclo . Proprio per questo motivo per le aziende cosmetiche , ma non solo , la ricerca di packaging sostenibile rappresenta un bisogno impellente e , al contempo , una grande sfida . Polimeri vergini come quelli sopra citati sono in grado di rispondere a tutte le esigenze in- dustriali ( aspetto estetico , forme , caratteristiche tattili e meccaniche , etc .) ed in particolare risultano altamente performanti in termini di proprietà di barriera all ’ acqua e ai gas , requisito fondamentale per un imballaggio il cui scopo è garantire la stabilità nel tempo del prodotto in esso contenuto e di resistenza chimica . Nuovi materiali polimerici maggiormente sostenibili dovranno ovviamente rispondere a questi stessi requisiti e proprio per rispondere a queste esigenze ad oggi sono due le principali direttici in cui brand owner , aziende di trasformazione della materia plastica e mondo della ricerca si stanno muovendo : da un lato la realizzazione di packaging monomateriale che garantisca la riciclabilità a fine vita del packaging , dall ’ altro la realizzazione di packaging con il più alto contenuto di polimero da riciclo ma preservando tutte le performance che servono a garantire shelf life e qualità del prodotto . Quest ’ ultimo aspetto rappresenta una sfida principalmente per quanto riguarda i limiti estetici posti dall ’ utilizzo dei materiali riciclati , come ad esempio il colore , e le caratteristiche di usability del prodotto . In questo contesto si inserisce il progetto Eticpack , realizzato da Unifarco in collaborazione con lo spin-off dell ’ Università di Padova Unired e le aziende Ecoplasteam e PMPack .
Economia circolare del packaging
Eticpack rappresenta in particolare un modello di economia circolare applicato al packaging cosmetico che riassume uso di materiali innovativi e sostenibili e best practices nella gestione del pack a fine vita . Il progetto consiste nella realizzazione di flaconi e vasi cosmetici utilizzando un polimero 100 % riciclato che a sua volta permette di realizzare un packaging totalmente riciclabile , poiché sia il corpo sia il tappo del vaso cosmetico o del flacone sono fatti con lo stesso polimero . Il materiale utilizzato per la realizzazione del packaging è l ’ Ecoallene ®, materiale proveniente dal riciclo post-consumo dei cartoni per bevande tipo tetrapak , come ad esempio i cartoni dei succhi , destinati a diventare altrimenti uno scarto . I vasetti e flaconi realizzati con questo materiale possono essere riutilizzati , in quanto il packaging esausto , essendo riciclabile , permette di ottenere nuovamente polimero da post consumo utilizzabile per la realizzazione di “ nuovo ” packaging cosmetico .
Riciclabile molte volte
L ’ innovazione di questo materiale consiste nell ’ essere ricavato da scarti di poliaccoppiati e ha come principale caratteristica quella di essere riciclabile molte volte , oltre ad essere
68 I GIUGNO 2023 I PLAST4GREEN