PLAST_Speciale Green Speciale Plast4Green | Page 27

L ’ Italia importa la quasi totalità delle materie prime strategiche , utilizzate soprattutto nell ’ industria elettronica
indicatore l ’ Italia ( -7 % nell ’ ultimo biennio ) è stata raggiunta dalla Francia : ambedue sono a 3,2 €/ kg . Seguono Germania ( 2,7 €/ kg ) e Spagna ( 2,6 €/ kg ), mentre staccata è la Polonia ( 0,8 €/ kg ).
Le aziende che riparano
Nel 2020 l ’ Italia , con quasi 24.000 aziende che svolgono attività di riparazione , è al terzo posto tra le cinque economie più importanti d ’ Europa ,
La percentuale di riciclo dei rifiuti nel 2020 è stata del 53 % in Europa e del 72 % in Italia
dietro alla Francia ( 35.300 imprese ) e alla Spagna ( 29.100 ). Negli ultimi dieci anni , però , le nostre aziende sono diminuite : 2.622 in meno rispetto al 2011 , quasi -10 %. Calano anche in Polonia , mentre crescono in Spagna , Francia e Germania . Se si considera il valore della produzione generato dalle aziende , in Italia supera i 2,1 Mld € (+ 122 M € circa rispetto al 2011 ). Siamo dietro alla Francia ( 4,5 Mld €), a pari merito con la Spagna e
davanti alla Germania ( 2 Mld €). Gli addetti alle imprese di riparazione operanti in Italia nel 2020 sono quasi 10.800 ( in calo di circa 1.500 rispetto al 2019 e di 2.300 circa sul 2011 ), mentre Germania , Spagna e Francia impiegano un numero di addetti più che doppio rispetto all ’ Italia .
Lo stile di consumo : un sondaggio sulle abitudini degli italiani
È stata presentata , sempre in occasione della Conferenza sull ’ economia circolare , un ’ indagine , realizzata da CEN e Legacoop in collaborazione con IPSOS , su un campione rappresentativo di cittadini , che conferma l ’ interesse degli italiani per l ’ economia circolare . Negli ultimi 3 anni , infatti , quasi un italiano su 2 ( il 45 % degli intervistati ) ha acquistato un prodotto usato e uno su 3 ( il 36 % del campione ) un prodotto ricondizionato o rigenerato . Oltre l ’ 80 % delle persone intervistate pensa che ridurre il packaging sia importante . Leasing , noleggio e sharing sono utilizzati più della media (+ 10-11 %) dalla fascia di popolazione di età compresa tra i 18 e i 30 anni . Gli under 30 , però , sono i più scettici circa le proposte per incentivare un approccio più circolare alle scelte d ’ acquisto , hanno poca fiducia nella capacità di migliorare la governance del settore .