Sensori di pressione e temperatura
Gneuss offre una tecnologia di sensori robusta e adattabile per la misurazione della pressione e della temperatura nei processi di estrusione. Progettati per soddisfare le esigenze industriali più difficili, i sensori Gneuss resistono all’ abrasione, alla corrosione e alle temperature estreme. Grazie alla produzione interna flessibile, Gneuss fornisce sensori standard e personalizzati con tempi di consegna brevi. Le crescenti esigenze di sicurezza e qualità rendono essenziale il monitoraggio continuo degli strumenti di misura. Ciò è particolarmente vero per i sensori di pressione con funzione di sicurezza. L’ affidabile dispositivo di prova del sensore di pressione Gneuss CCS 1000 è ora disponibile con un supporto riscaldato, che consente di eseguire test in condizioni operative reali. Grazie al suo design modulare, il CCS1000 può anche essere dotato di una porta di pressione a temperatura controllata. Inoltre, il dispositivo di bloccaggio di nuova concezione per il supporto del sensore riduce l’ usura delle superfici di tenuta, prevenendo perdite durante i test. Gneuss è in grado di fornire una soluzione personalizzata per le vostre esigenze di test in base alle CCS1000. Le porte di pressione sono disponibili per vari tipi di filettatura, tra cui 1 / 2” e M18. Su richiesta, è possibile integrare unità di visualizzazione per i tipi di sensori utilizzati. I sensori Gneuss sono a prova di futuro grazie alla comunicazione digitale IO-Link e all’ identificazione opzionale tramite chip RFID.
Il retrofit di un genius RSF completamente automatico su una linea di estrusione esistente, sia in un’ applicazione di pellettizzazione, lastre, fibre o tubi, consente l’ uso di materiale più contaminato e / o l’ uso di elementi filtranti più fini senza interrompere il processo o ridurre la resa della produzione. Ogni retrofit è fatto su misura e di solito non richiede lo spostamento di alcuna attrezzatura esistente. Alla fiera“ K” saranno rappresentate altre tre gamme di cambia filtro Gneuss, i cambia filtri SFXmagnus, SFneos e KSF. L’ SFXmagnus è un cambia filtro con processo costante per un’ ampia gamma di applicazioni, l’ SFneos è un cambia filtro specializzato che offre un livello estremamente elevato di stabilità di processo e di pressione, equivalente a quello offerto dal RSF. In questo modo, Gneuss può coprire una vasta gamma di applicazioni, dove l’ autopulizia non è necessariamente richiesta. Che si tratti di estrusione di fibre, film cast, film soffiato con le sue alte pressioni, estrusione di lastre di tutti i tipi e persino riciclo del PVC. Infine, ma non meno importante,
Vite MRS
la gamma di cambia filtri KSF è costante nel processo e progettata pensando a polimeri estremamente sensibili. Viene utilizzato principalmente nel compounding, dove il suo design unico e personalizzabile per cambi di materiale e qualità imbattibili è un grande vantaggio. Tutte e tre le gamme di cambia filtri Gneuss hanno in comune il fatto di funzionare a pressione costante e di effettuare i cambi degli elementi filtranti senza disturbare il processo.
Estrusore multivite MRS L’ estrusore MRS si basa sulla tecnologia convenzionale a vite singola, ma è dotato di una sezione multi vite per la de volatilizzazione. Consente una decontaminazione molto efficiente e delicata del polimero fuso. L’ estrusore MRS consente la lavorazione dell’ R-PET direttamente in prodotti finali di alta qualità come fogli di imballaggio, nastri di raggiatura o filamenti senza pre-essiccazione utilizzando un sistema di vuoto semplice e robusto. Tutto questo è ottenuto grazie alla sua sezione di lavorazione unica e brevettata. La sezione MRS è un tamburo contenente più viti singole satelliti, azionate da una corona dentata e da una trasmissione a pignone. Le viti satellitari ruotano nella direzione opposta alla vite principale. Ciò aumenta in modo esponenziale lo scambio superficiale del polimero fuso. Un’ ampia apertura, che espone l’ intera lunghezza delle viti satellitari, è sottovuoto. Ciò fornisce un accesso eccellente e illimitato al polimero fuso, la cui superficie viene costantemente sostituita ad una velocità molto elevata dalla contro rotazione delle viti satellitari nella sezione multiplo della vite. L’ area superficiale- e il tasso di ricambio dell’ area superficiale-, disponibile per la de volatilizzazione è di gran lunga maggiore rispetto ad altri sistemi di estrusione. Poiché lo stress termico e meccanico sul polimero fuso è ridotto al minimo, il materiale riciclato, processato dall’ estrusore MRS ha eccellenti proprietà ottiche e meccaniche.
WWW. PLASTMAGAZINE. IT ESTRUSIONE 10 ~ 10 | 2025 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 53