PLAST ottobre 2025 Estrusione | Page 31

Il framework Smart Circular Economy mostra il contributo del digitale ai modelli di business circolari( di Kristoffersen et al., 2020)
crescente accettazione da parte dei consumatori, mentre le piattaforme digitali che abilitano modelli di prodotto come servizio e che facilitano la condivisione peer-to-peer allungano il ciclo di vita dei prodotti, riducono la capacità inutilizzata e promuovono un uso più efficiente delle risorse in tutti i settori. Si nota anche una maggiore spinta regolamentare da parte di enti di governo di vario livello, con legislazione, politiche e altri framework che sfruttano gli strumenti digitali e le strategie dei dati per accelerare la transizione all’ economia circolare. I sistemi di informazione digitale dei prodotti come i Passaporti Digitali dei Prodotti sono un esempio di questo nuovo approccio che mira a trasparenza, tracciabilità e a un processo decisionale più informato attraverso le catene del valore. Questo studio mette quindi in luce quanto l’ innovazione digitale possa fare da catalizzatore per i modelli di business circolari, abilitando un uso più intelligente delle risorse, una gestione del ciclo di vita dei prodotti migliore e un processo decisionale più informato.
I PASSAPORTI DIGITALI DEI PRODOTTI SONO L’ ESEMPIO DI UN APPROCCIO CHE MIRA A TRASPARENZA E TRACCIABILITÀ
Informazioni armonizzate e trasferibili I modelli di economia circolare richiedono più informazioni rispetto ai loro predecessori lineari. Affinché i consumatori si fidino della qualità di un prodotto è importante che siano accessibili informazioni dettagliate su di esso in ogni suo componente. Questo grado di dettaglio è ancor più necessario nel caso delle industrie che puntano a questa tipologia di prodotti o che operano in una delle fasi di recupero. Basti pensare che per il riciclo di materiali di alto valore è necessario avere accesso a informazioni sugli ingredienti e la purezza delle sostanze. Ottenere, elaborare e condividere queste informazioni è fondamentale. Tecnologie come l’ Internet delle Cose( IoT), Big Data Analytics, i gemelli digitali( Digital Twin) e concetti quali spazi dati e sistemi di informazione digitale dei prodotti come i Passaporti Digitali dei Prodotti( DPP) permettono di analizzare, trasferire e archiviare le informazioni di prodotto e servizio utili all’ economia circolare. Le piattaforme digitali aiutano a far incontrare domanda e offerta per prodotti e servizi circolari rendendo accessibili le informazioni necessarie. In questa sinergia tra digitalizzazione e modelli di business circolari rientra anche la strategia delle 10R: rifiutare, ripensare e ridurre sono approcci che rivedono il modo in cui prodotti e servizi sono creati per un uso e una produzione più intelligente; riutilizzare, riparare, ricondizionare, rimanufatturare e riconvertire permettono una durata di vita più lunga dei prodotti e delle loro componenti; recuperare e riciclare sono infine il modo migliore per mantenere in circolo l’ utilità dei materiali.
WWW. PLASTMAGAZINE. IT ESTRUSIONE 10 ~ 10 | 2025 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 31