PLAST ottobre 2025 Estrusione | Page 25

economica del riciclo chimico, senza interventi di supporto pubblico.
Bioplastiche: un segmento promettente, ma in frenata Le bioplastiche – considerate un asset strategico per la circolarità – hanno visto crescere il proprio fatturato da 400 a 1.168 milioni di euro tra il 2014 e il 2022. Tuttavia, nel biennio 2023-2024 si è registrato un calo significativo(-40 %), anche per la concorrenza di prodotti extra-UE non conformi alle normative europee. Nel 2024, il comparto vale 704 milioni di euro, pari all’ 1,4 % del fatturato della filiera plastica, ma impiega 2.913 addetti(+ 80 % rispetto al 2014). Le prospettive di sviluppo sono legate a una maggiore chiarezza normativa e all’ adozione di criteri di tracciabilità per bio-based e bio-attributed.
Una roadmap in 15 proposte per rilanciare il settore Per sostenere la competitività e accelerare la transizione, Teha propone una roadmap articolata in 15 proposte, suddivise in tre gruppi: 1. Quick-win( interventi a basso costo e impatto immediato):
• riconoscimento normativo del“ mass balance approach” per il riciclo chimico;
• semplificazione degli iter autorizzativi per nuovi impianti;
• creazione di un database nazionale open-data delle materie plastiche seconde;
• definizione normativa per plastiche bio-based e attribuite;
• codici Nace e Ateco per imprese bio-based.
2. Con portafoglio( misure con incentivi economici):
• target vincolanti per contenuto riciclato e bio-based in imballaggi, edilizia e automotive;
• crediti d’ imposta per l’ uso di plastiche riciclate;
• programma di procurement circolare nella PA;
• incentivi per il riciclo organico e compostaggio;
• sistemi di certificazione per la qualità del feedstock.
3. Strutturali( riforme di sistema):
• Strategia Nazionale della Plastica, articolata per distretti industriali;
• riforma dell’ EPR( responsabilità estesa del produttore) anche per edilizia e automotive;
• Fondo nazionale per la transizione circolare, alimentato da risorse pubbliche e private;
• criteri armonizzati per l’ end-of-waste a livello UE.
Lo scenario“ what-if”: tra opportunità e rischi Lo studio conclude con un’ analisi di scenario. Se le imprese italiane della plastica migliorassero la propria
5. BIOPLASTICHE IN ITALIA Indicatore Fatturato( 2024)
Valore
Addetti 2.913 Crescita occupazione 2014 – 2024 + 80 %
€ 704 milioni
Peso sul totale filiera 1,4 %( fatturato), 1,9 %( occupati) Picco storico( 2022) CALO ULTIMI 2 ANNI – 40 %
€ 1.168 milioni
6. OBIETTIVI E SCENARI DI RICICLO( ITALIA, 2040)
Scenario Riciclo plastica Business as Usual 3,5 MT ~ 35 % Best Case 4,5 MT ~ 45 % Rifiuti plastici totali previsti 6,84 MT – Investimenti necessari( riciclo chimico)
€ 2,6 miliardi
Quota su domanda materia prima
7. BENEFICI POTENZIALI DELLO SCENARIO“ WHAT-IF” Indicatore Valore aggiunto incrementale Impatto totale sul sistema Paese
produttività fino al livello dei best performer( 4 ° quartile), il valore aggiunto della filiera crescerebbe di 3 miliardi di euro(+ 20 %), generando un impatto totale sul sistema economico pari a 9,7 miliardi di euro. Anche sul fronte occupazionale l’ impatto sarebbe rilevante: + 30.000 posti di lavoro diretti, + 83.500 considerando anche l’ indotto. Al contrario, l’ inerzia rischierebbe di provocare una perdita di 4,7 miliardi di valore aggiunto e 55.000 posti di lavoro in meno entro pochi anni. Lo studio Teha rappresenta una delle analisi più approfondite oggi disponibili sulla filiera della plastica in Italia. Ne emerge un settore forte, ma attraversato da transizioni complesse. La sfida non è più se cambiare, ma come e quanto velocemente farlo. L’ industria della plastica può restare centrale nell’ economia italiana solo se sarà capace di abbracciare la circolarità, investire in innovazione e riconquistare competitività, in un contesto europeo sempre più integrato ma anche selettivo.
Valore stimato +€ 3 miliardi ~€ 9,7 miliardi Nuovi posti di lavoro diretti + 30.000 Nuovi posti di lavoro totali + 83.500( moltiplicatore 2,77)
WWW. PLASTMAGAZINE. IT ESTRUSIONE 10 ~ 10 | 2025 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 25