Rigido, leggero e composto per il 98 % d’ aria, l’ EPS è il materiale chiave che consente ai caschi di assorbire gli urti e proteggere il capo. Impiegato in quasi tutti i modelli, unisce alte prestazioni, leggerezza e resistenza, confermandosi indispensabile per la sicurezza in sport e mobilità.
SPORT & TEMPO LIBERO [ APPLICAZIONI ]
Rigido, leggero e composto per il 98 % d’ aria, l’ EPS è il materiale chiave che consente ai caschi di assorbire gli urti e proteggere il capo. Impiegato in quasi tutti i modelli, unisce alte prestazioni, leggerezza e resistenza, confermandosi indispensabile per la sicurezza in sport e mobilità.
EPS: il segreto leggero che salva la testa
Elemento indispensabile per la sua efficacia è la presenza di uno strato di EPS. Che siano obbligatori( come quelli per le moto o anche per le biciclette per i ragazzi sotto i 12 anni) o solo caldamente consigliati, come nel caso del ciclismo o di altre attività sportive, i caschi sono sempre più utilizzati. I professionisti fanno affidamento su caschi ad alte prestazioni per la protezione durante le gare, ma anche nelle attività svolte a livello amatoriale un casco scelto correttamente, può garantire di godere dello sport preferito in piena sicurezza.
di Gabriele Modini
La natura dell’ EPS L’ EPS è un materiale rigido e leggero, composto mediamente al 98 % d’ aria. Massa volumica per applicazioni in edilizia o imballaggio tipicamente compresa tra 15 e 35 Kg / m3. E’ atossico, inerte, non contiene clorofluorocarburi( CFC), né idroclorofluorocarburi( HCFC). La proprietà che fa dell’ EPS un materiale ottimale per realizzare lo strato interno dei caschi deriva dalla sua struttura a celle chiuse, frutto di un particolare processo produttivo. Il polistirene espanso si ottiene unendo allo stirene additivi e pentano nella fase di polimerizzazione. Così si originano perle trasparenti che successivamente, durante il processo di produzione, vengono messe a contatto con vapore acqueo. Le perle si rigonfiano fino a 20-50 volte rispetto al loro volume iniziale, formando una struttura a celle chiuse piene di aria, che conferisce al polistirene espanso le sue prin-
68 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 11 ~ 11 | 2025 WWW. PLASTMAGAZINE. IT