PLAST Novembre 2025 | Page 60

APPLICAZIONI

SPORT E TEMPO LIBERO [ COMPOSITI SOLUZIONI ]

Racchetta Helix: prestazioni elevate e sostenibilità grazie a laminato in lino termoplastico e core a nido d’ ape riciclabile fibre corte di vetro e carbonio continuo, prodotto come struttura cava mediante stampaggio a iniezione assistito da gas, con un ciclo inferiore a un minuto. Il pezzo è stato realizzato con poliammide 6 rinforzata con vetro, mentre i nastri in fibra di carbonio hanno consolidato le aree critiche, riducendo la deflessione fino al 10 %. Un sistema automatizzato ha gestito il posizionamento dei rinforzi, garantendo robustezza e leggerezza senza necessità di post-processi. Il manubrio si è distinto per l’ immediata utilizzabilità, per l’ innovazione del design e per l’ elevata funzionalità. L’ uso mirato dei materiali lo ha reso inoltre una soluzione sostenibile, concepita per una produzione“ local-for-local”.
Racchetta in bio-composito Negli Stati Uniti, Revolin Sports Inc., insieme a Helicoid Industries ed EcoTechnilin, ha sviluppato la racchetta da pickleball Helix, concepita per coniugare prestazioni agonistiche e sostenibilità ambientale. La racchetta ha sfruttato un laminato di lino termoplastico disposto in un’ architettura Helicoid™, abbinato a un core a nido d’ ape in polimero. Il risultato è stato un pannello sandwich leggero e resistente, capace di ridurre le vibrazioni e aumentare la superficie utile dello sweetspot. La produzione robotizzata ha assicurato precisione, riduzione degli scarti e cicli rapidi. Rispetto alle alternative convenzionali, la Helix ha offerto una maggiore durevolezza, stimata in un incremento del 40 %, ha garantito una significativa riduzione delle vibrazioni che causano rumore e affaticamento, e ha migliorato le prestazioni con un aumento del 20 % dello sweetspot. L’ intera architettura è stata realizzata con materiali termoplastici omogenei e quindi riciclabili, riducendo sensibilmente l’ impronta carbonio e aprendo la strada a un modello di produzione circolare.
Innovazione sportiva tra prestazioni e responsabilità I tre progetti finalisti hanno mostrato come l’ impiego dei materiali compositi nello sport stia evolvendo rapidamente, andando oltre la sola ricerca di performance. L’ innovazione non ha riguardato più soltanto la leggerezza o la resistenza, ma anche la capacità di integrare processi produttivi sostenibili, materiali riciclabili e modelli di economia circolare. Dalle biciclette al surf fino al pickleball, questi esempi hanno dimostrato che il futuro degli articoli sportivi è sempre più legato a un equilibrio tra eccellenza tecnica e rispetto per l’ ambiente. I JEC Composites Innovation Awards 2025 hanno così confermato il ruolo centrale dei compositi come motore di cambiamento in un settore in continua trasformazione.
60 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 11 ~ 11 | 2025 WWW. PLASTMAGAZINE. IT