PLAST Novembre 2025 | Page 59

A sinistra: con il progetto Honey-Roots, Le Vele dei Cannoni di Osterhausen GmbH ha introdotto la circolarità nelle tavole da surf grazie a un laminato 3D rinforzato con fibre naturali e resine bio-based, interamente riciclabile
A fianco: una tavola da surf resistente, durevole e a basse emissioni: lyocell, cellulosa, lignina e un processo produttivo con scarti quasi azzerati rendono Honey-Roots un esempio concreto di economia circolare europea.
Tavola da surf Honey-Roots: sostenibilità e circolarità Il progetto Honey-Roots è stato presentato da Le Vele dei Cannoni di Osterhausen GmbH( Francia), con il supporto di università e partner industriali europei, e ha introdotto la circolarità nel mondo delle tavole da surf. La tecnologia si è basata su un laminato tridimensionale rinforzato con fibre naturali e ancorato al core, che ha eliminato materiali di consumo e ridotto gli sprechi di produzione. Il layup ha utilizzato lyocell, cellulosa e lignina, mentre il sistema di resine è stato bio-based e riciclabile, permettendo di ottenere un componente interamente riciclabile. La struttura 3D ha garantito una migliore resistenza meccanica e alla fatica, mentre la composizione completamente naturale e bio-based ne ha sottolineato il carattere sostenibile. Il processo produttivo ha ridotto al minimo gli scarti, con ausiliari riutilizzabili al 99 %, e si è avvalso di una catena di fornitura interamente europea, contribuendo a contenere ulteriormente le emissioni di CO₂. Il risultato è stato una tavola dalle prestazioni durature, con un’ impronta ambientale minima e progettata per la circolarità.
Manubrio di bicicletta: leggerezza e funzionalità Il manubrio a pozzetto è stato proposto da Engel Austria GmbH, in collaborazione con Domo Chemicals, Plastic Innovation, Simoldes, Artefakt Design e Canyon. Ha rappresentato un’ innovazione di processo e di design per il settore ciclistico. Si è trattato di un componente senza tool, rinforzato con
Manubrio a pozzetto: leggero, robusto e pronto all’ uso grazie a fibre di vetro e carbonio e stampaggio a iniezione assistito da gas
WWW. PLASTMAGAZINE. IT 11 ~ 11 | 2025 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 59