PLAST Novembre 2025 | Page 51

Tomra Recycling propone all’ industria del riciclo soluzioni avanzate per il riciclo e il riutilizzo dei film in polietilene post-consumo e commerciali. Qui si producono circa 35.000 tonnellate di riciclato all’ anno. L’ azienda ha migliorato ulteriormente la qualità della materia prima con la selezione ottica a sensori- una soluzione che coniuga efficienza operativa e conformità alle ambiziose direttive europee in materia di imballaggi e rifiuti da imballaggio. Questa è stata la sfida maggiore, poiché AB Plasta aveva bisogno di una soluzione che consentisse di ottenere il 100 % di contenuto riciclato nei suoi prodotti senza comprometterne la qualità. L’ obiettivo finale per l’ impianto era un funzionamento stabile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, elevata produttività e livelli di purezza altissimi, così che il riciclato risultasse conforme agli standard per il riutilizzo diretto nei beni di consumo. Il trattamento degli imballaggi flessibili è complesso. I flussi in ingresso sono altamente contaminati e variegati nella composizione, rendendo difficile ottenere riciclati di purezza costante idonei al riutilizzo in nuovi imballaggi. Inoltre, il polietilene è estremamente leggero e spesso appiccicoso a causa di residui organici e umidità. Oggi l’ impresa lituana è in grado di trattare film in PE postconsumo e produrre riciclati omogenei e ad alta purezza, adattando il materiale post-consumo alle proprie linee, grazie alla tecnologia Autosort Speedair di Tomra che stabilizza il materiale sul nastro. L’ integrazione di questa tecnologia in un processo di selezione personalizzato ha contribuito al successo dell’ impianto, garantendo alti volumi e sostenibilità economica complessiva.
Il processo Il ruolo di Tomra non si è limitato alla fornitura delle apparecchiature. L’ azienda ha collaborato alla progettazione dell’ intero flusso dei materiali, garantendo così da subito l’ efficienza operativa dell’ impianto. La collaborazione tra le due imprese, iniziata nel 2014, ha portato all’ attuale sistema su larga scala, con la nuova configurazione dell’ impianto avviata nel novembre 2023 e costruita da zero all’ interno di una struttura esistente. Questo impianto è dotato di quattro unità Autosort Speedair, sistemi ottici ad alta velocità e capacità sviluppati appositamente per stabilizzare materiali leggeri come i film plastici post-consumo. Il sistema di stabilizzazione dei film consente livelli di selezione in volo notevoli anche con frazioni leggere e irregolari, assicurando la produttività e la purezza necessarie in applicazioni PCR di alto livello. Una volta arrivati allo stabilimento, gli imballaggi flessibili pressati vengono triturati e preselezionati per prepararli alla selezione ottica. I sistemi Tomra permettono di separare con estrema precisione le diverse frazioni plastiche. Le dimensioni del materiale in ingresso variano da 20 mm a 200 mm, consentendo un rilevamento e una classificazione ottimali dei diversi tipi di film. In questo caso l’ elemento distintivo del processo è l’ impiego di una quarta unità Autosort Speedair, posizionata alla fine della linea principale per recuperare ulteriore film in polietilene, permettendo così un’ efficienza complessiva del 90 %. Il film pulito passa quindi attraverso un processo di lavaggio
L’ azienda lituana AB Plasta produce riciclato di film plastico di alta qualità derivato da rifiuti post-consumo provenienti da imballaggi flessibili
WWW. PLASTMAGAZINE. IT 11 ~ 11 | 2025 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 51