NEWS ECONOMIA
Un nuovo polo per il recupero dei materiali dell’ automotive
RES ha siglato un accordo con Invitalia per dare vita a un progetto innovativo che punta alla creazione di una nuova unità produttiva dedicata al recupero e alla valorizzazione dei materiali provenienti da veicoli fuori uso. L’ obiettivo è trasformare il fine vita dell’ automobile in una risorsa per l’ economia circolare, attraverso tecnologie avanzate e processi sostenibili. Il progetto, sostenuto da agevolazioni finanziarie pari a 1,5 milioni di euro su un investimento totale di 2,5 milioni, sarà realizzato nel sito industriale ex Fonderghisa a Pozzilli( IS). La nuova business unit, denominata“ RES – UP Cycling”, integrerà l’ attuale dotazione impiantistica e permetterà di gestire fino a 6.000 veicoli l’ anno, impiegando 22 nuove risorse. I materiali recuperati verranno trattati con
tecnologie meccaniche e chimiche all’ avanguardia, reinseriti nel ciclo produttivo o trasformati in nuove materie prime, mentre le parti non riutilizzabili saranno smaltite negli impianti RES. Il progetto si inserisce perfettamente negli obiettivi del Green Deal europeo e del Piano d’ azione per l’ economia circolare, contribuendo alla riduzione dei rifiuti e alla valorizzazione di siti industriali dismessi. Antonio Lucio Valerio, AD di RES, commenta:“ Questo progetto rafforza il ruolo di RES nell’ economia circolare e ci avvicina all’ obiettivo di diventare partner strategico nel settore automotive e nella green chemistry”.
p Antonio Lucio Valerio, AD di RES
Innovativo progetto per il riciclo della plastica
Re4real, il brand della start-up Repet impegnato a rivoluzionare il processo di riciclo della plastica in modo sostenibile e replicabile all’ infinito, ha ottenuto due importanti riconoscimenti che premiano l’ innovazione sostenibile e il trasferimento tecnologico. Il primo è arrivato dalla call“ Boost your ideas”. Giunto alla sua nona edizione, il programma di Open Innovation creato da Regione Lazio e Lazio Innova per supportare le migliori soluzioni tecnologiche nei campi più sfidanti del momento tra i quali, Agrifood, Agritech, Digital Health, Istruzione e Formazione, Green Economy, Turismo, Accessibilità, Cultura e Creatività, ha conferito a Re4real il premio speciale“ Saperi & Co – La Sapienza”, istituito dai prestigiosi partner dell’ iniziativa. Il premio consente a Re4real di accedere all’ HUB del programma e di poter usufruire dei suoi servizi, al fine di sviluppare sinergie e condividere i progressi del progetto con gli altri partecipanti. Di altrettanta importanza è il secondo merito ottenuto ovvero quello arrivato a seguito della partecipazione al Bando Regionale“ Pre-Seed Plus” lanciato per favorire l’ innovazione e il trasferimento tecnologico aggiudicandosi un contributo di Euro 60.000. La somma verrà interamente spesa per p I tre fondatori di Re4real: da sx in alto Davide Conte, Simone Di Trapani, Luciano Galantini mitigare i costi di allestimento del nuovo laboratorio presso la Sapienza, sede operativa della start up.
Nuovo direttore generale per Mechitronic
Mechitronic, gruppo attivo nella progettazione e costruzione di soluzioni di impianti innovativi e automatizzati nei processi di produzione industriale annuncia la nomina di Paolo Pusceddu a Direttore Generale di Gruppo. Con oltre 75 anni di storia, sei società aggregate, ricavi consolidati a fine 2024 pari a 165 milioni di euro, circa 900 dipendenti e una presenza in oltre 25 Paesi, Mechitronic è oggi partner di riferimento per i settori farmaceutico, cosmetico, elettromeccanico e automazione. La nomina di Pusceddu risponde alla volontà del Gruppo di rafforzare la propria governance e di accelerare lo sviluppo verso un’ offerta globale di smart p Paolo Pusceddu nuovo Direttore Generale di Mechitronic
manufacturing. Manager con consolidata esperienza internazionale, ha ricoperto ruoli di vertice in multinazionali come FlexLink e Coesia e più recentemente la carica di CEO di Octa Group, guidando progetti di crescita e trasformazione. La scelta di Paolo Pusceddu riflette l’ ambizione del Gruppo di consolidare la propria posizione sui mercati internazionali con l’ obiettivo di raggiungere a fine 2025, in soli due anni, un fatturato consolidato di circa € 300 mln. La sua esperienza e la sua visione strategica rappresentano un valore determinante per affrontare la nuova fase di sviluppo.
20 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 11 ~ 11 | 2025 WWW. PLASTMAGAZINE. IT