INCHIESTA [ FILM IN BOLLA ]
Gabriele Peccetti , di Colines
Un esempio degli impianti di estrusione in bolla realizzati da Colines che punta da sempre sull ’ alta tecnologia
Matteo Spinola , di Macchi
Vista di uno degli impianti di estrusione della Macchi che garantiscono di poter lavorare fino al 100 % di materiali riciclati per una migliore trasparenza e tracciabilità , nonché domanda di maggiore automazione tramite i cosiddetti assistenti intelligenti .” Qualità , efficienza e risparmio energetico alcuni degli argomenti di mercato evidenziati da Daniele Cerizzi di Windmöller & Hölscher . “ I nostri clienti ci chiedono la possibilità di avere impianti in bolla molto efficienti dal punto di vista energetico , con automatismi che aiutino la produzione di film di alta qualità e molto sicuri per gli operatori . Inoltre , ovviamente , notiamo che la possibilità di ottenere i benefici fiscali della nuova legge 5.0 , ha un grande impatto sulla decisione finale di acquisto . I nostri impianti , grazie alla tecnologia di Ruby , sono perfettamente interconnessi con i MES dei nostri clienti e consentono un costante , continuo interscambio di dati .”
Il ruolo chiave della sostenibilità Tra gli argomenti di attualità troviamo in primo piano anche per il mondo industriale la sostenibilità . Argomento , tra l ’ altro , particolarmente caro al settore che trasforma il materiale plastico . Quindi su questo argomento sono coinvolte anche le aziende costruttrici di impianti per la produzione di film in bolla alle quali abbiamo chiesto quali sono le pratiche più efficaci per migliorare la sostenibilità ambientale nel processo di produzione di film plastici tramite impianti di estrusione in bolla , e come possono queste pratiche ridurre l ’ impatto ambientale complessivo del ciclo di vita dei film plastici . Sull ’ argomento interviene subito Ferdinando Caridi di Reifenhäuser . “ Per migliorare la sostenibilità ambientale e favorire la riciclabilità degli imballaggi una delle soluzioni più efficaci è favorire lo sviluppo di prodotti mono-materiale . A seconda delle applicazioni , anche l ’ impiego di materiali riciclati gioca un ruolo primario nel ridurre l ’ impatto ambientale : la domanda di film ad alto contenuto di PCR / PIR è crescente e sono disponibili soluzioni pronte all ’ uso quali i nostri estrusori universali EVO che consentono il processo di materiali PIR / PCR ben selezionati e di buona qualità . In caso di PCR non selezionato un estrusore 33 L / D è la soluzione ideale , mentre scarti di film stampati , laminati e non selezionati , normalmente destinati alla discarica o rigranulati per iniezione , grazie alla nostra innovativa tecnologia bivite EVO FUSION possono avere una seconda vita come imballaggi .” Per Gabriele Peccetti di Colines “ il primo passo sta sicuramente in un sistema di recupero rifili efficiente , che permetta il recupero di quello che di fatto è il primo “ scarto ” di produzione . Per il resto , l ’ altra grande sfida riguarda l ’ efficientamento energetico : linee che consumano meno hanno un impatto minore . Infine , c ’ è l ’ automazione : ridurre gli scarti di avviamento della linea e dei cambi di produzione è conveniente sia per il produttore , sia per l ’ ambiente e in questo la tecnologia ha un ruolo fondamentale .”
66 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 11 ~ 11 | 2024 WWW . PLASTMAGAZINE . IT