PLAST Novembre 2024 | Page 63

Il Gruppo Res presenta un nuovo progetto per un hub di economia circolare per il recupero e la valorizzazione dei materiali dell ’ automotive .

PRIMO PIANO TECNICA

Recupero di materiali automotive

Il Gruppo Res presenta un nuovo progetto per un hub di economia circolare per il recupero e la valorizzazione dei materiali dell ’ automotive .

RES , società che opera da oltre 30 anni nel settore della Circular Economy e della sostenibilità ambientale , quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana , annuncia l ’ avvio di un progetto industriale di upcycling dei veicoli ( il processo di recupero e riutilizzo del materiale con un maggior valore rispetto a quello di origine ) già autorizzato dalla Regione Molise e la sua candidatura sull ’ avviso promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy ed Invitalia per il rilancio delle aree colpite da crisi industriale ( Legge 181 / 889 ai sensi del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 24 marzo 2022 e della Circolare n . 237343 del 16 giugno 2022 ). L ’ ulteriore unità di business denominata “ RES – Upcycling ” andrà a rafforzare le attuali 4 unità di business nel settore impiantistico della Società e si propone di integrare , nel modello di business , una nuova proposta progettuale volta a realizzare un sito per l ’ autodemolizione ad elevata automazione mediante tecnologie avanzate . I materiali recuperati verranno trattati e riciclati sia attraverso processi meccanici che chimici , altamente innovativi , mentre la parte non riutilizzabile verrà indirizzata negli altri impianti di smaltimento gestiti da RES . Il processo alimenterà gran parte degli impianti del Gruppo , in un circolo virtuoso di piena sostenibilità . Il materiale , una volta recuperato , rientrerà in parte nel ciclo produttivo dell ’ industria del settore automotive e in parte verrà rivalorizzato come nuova materia prima . Il 13 luglio 2023 la Commissione europea ha presentato una proposta di regolamento che aggiorna la disciplina sulla eco progettazione dei veicoli per migliorare la loro gestione a fine vita come rifiu-

p Il Centro di Ricerca & Sviluppo di RES p Antonio Lucio Valerio , ti . Intercettando i nuovi trend e precorrendo i tempi ,
AD di RES S . p . A l ’ investimento di RES mira a realizzare una nuova unità di business , denominata “ RES – Upcycling ”, che supera il concetto di recupero dei rifiuti , incrementando il valore funzionale delle componenti di un autoveicolo , dando nuova destinazione a parti di esso come i materiali plastici , il poliuretano , i rivestimenti e l ’ arredo interno .
Investimento di oltre 2,5 milioni Con un investimento di circa 2,5 milioni di euro e l ’ impiego di 22 nuove risorse , il piano prevede , secondo un principio di sostenibilità generale del progetto , il recupero delle materie partendo dai telai degli autoveicoli mediante una linea fortemente automatizzata e con sistemi di ausilio alla movimentazione delle componenti pesanti , lo smontaggio avverrà sottraendo le componenti che possono arrecare danno all ’ ambiente ( batterie , lubrificanti , combustibili residuali ) per arrivare , mediante sistemi robot e cobot , al disassemblaggio delle singole parti dell ’ autoveicolo destinando all ’ upcycling le componenti plastiche . Antonio Lucio Valerio , AD di RES S . p . A , commenta : “ La crescente preoccupazione per l ’ inquinamento , unita all ’ interesse e alla ricerca per il recupero di materiali riutilizzabili in un ’ ottica di sostenibilità e di economia circolare , creano sbocchi e applicazioni in ogni settore e RES vuole essere in prima linea nella prossima radicale rivoluzione , che investirà i processi produttivi dei veicoli e gestionali della filiera del trattamento dei veicoli fuori uso ( ELV ). L ’ obiettivo principale del nostro progetto è proprio quello di integrare il processo di recupero , riciclo e smaltimento con le altre attività aziendali , massimizzando il riutilizzo dei materiali e minimizzando l ’ impatto ambientale . Questa nuova linea produttiva sarà capace di gestire fino a 7.500 tonnellate di materiale all ’ anno proveniente da circa 6.000 veicoli dismessi già nei primi anni di attività , garantendo un ’ efficienza operativa e una riduzione dell ’ intervento umano nelle fasi più pericolose e a basso valore aggiunto ”. Con questo progetto RES sposa pienamente il Green Deal europeo e il Piano d ’ azione per l ’ economia circolare dell ’ UE in materia di rifiuti che porrà al centro la riduzione dei rifiuti , in particolare attraverso le modifiche alla progettazione dei prodotti , l ’ incentivazione al riutilizzo , la promozione di un riciclo di alta qualità in particolare dei materiali critici e la facilitazione del reimpiego di materiali riciclati nei nuovi prodotti .
WWW . PLASTMAGAZINE . IT 11 ~ 11 | 2024 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE
63