NEWS TECNICA
Partecipazione di successo a un evento in crescita
Elap presenta la sua offerta di strumentazione elettronica per la misurazione e il controllo di processo . Una gamma completa di soluzioni innovative e personalizzabili , affiancate a un livello eccellente di servizio in termini di consulenza , customizzazione e assistenza , fanno di Elap un partner ideale per le aziende nel settore dell ’ automazione industriale . I componenti Elap sono adatti alla costruzione di sistemi di supervisione da remoto dei processi produttivi che caratterizzano le odierne fabbriche smart . Sono molto apprezzati per la loro funzione diagnostica sempre attiva , che permette di monitorare costantemente lo stato dei dispositivi , semplificando le operazioni di manutenzione . Provvisti della possibilità di impostare i parametri di funzionamento e abilitati al controllo e assistenza da remoto , gli encoder Elap si inseriscono tra dispositivi collegati ai bus di campo attraverso i principali protocolli di comunicazione . Questo permette di progettare sistemi di automazione delle macchine industriali complessi , limitando al tempo stesso il cablaggio . Gli encoder MEM-Bus di Elap supportano Profinet , Ethercat ed Ethernet / IP , protocolli di comunicazione industriali basati su Ethernet industriale che permettono di collegare un gran numero di dispositivi a un unico bus di campo , semplificando la progettazione e la gestione di sistemi di automazione complessi per macchine industriali . u Il progetto “ Da tubo a tubo ” rientra nelle attività di sensibilizzazione alla sostenibilità e di educazione al riciclo che il Consorzio Ecopolietilene porta avanti fin dalla sua fondazione
Nuova vita alla plastica
Oltre 296 km di nuovi tubi passacavi ottenuti dal riciclo di quasi 119 tonnellate di tubi e beni in polietilene . Questi i risultati del progetto di economia circolare “ Da tubo a tubo ”, volto al recupero e riutilizzo di tubi in polietilene sotto forma di materie prime seconde ( MPS ) di beni in polietilene . Promosso da Ecopolietilene , consorzio del Sistema Ecolight , il progetto ha coinvolto attivamente alcune realtà del settore come MyReplast Industries , impianto bresciano di riciclo specializzato nella produzione di materie prime seconde , e Picenum Plast , che si è impegnata a reimmettere nel proprio ciclo produttivo materie prime seconde derivanti principalmente dal recupero di rifiuti rigidi di beni in polietilene . Tra la fine del 2023 e i primi mesi del 2024 sono stati raccolti 131.755 kg di rifiuti da beni rigidi in polietilene e tubi in polietilene . Tolti i 13.000 kg di scarto , 118.755 kg sono stati effettivamente sottoposti a un processo di riciclo : MyReplast Industries ha ottenuto del macinato plastico adatto per la produzione di nuovi tubi in polietilene . Questo materiale riciclato , unito a una miscela di rifiuti rigidi in polietilene riciclati , ha permesso per il 70 % a Picenum Plast di produrre 296.127 metri lineari di nuovo tubo passacavo liscio nero a bande rosse , cioè i tubi utilizzati per il passaggio e la protezione interrata di cavi elettrici in bassa e media tensione , cavi telefonici e sistemi di telecomunicazioni .
Digitalizzazione , Eccellenza Applicativa e Unconventional Solutions p La presenza di ELAP a SPS Italia ha attratto numerosi visitatori che hanno dimostrato interesse per i componenti in grado di comunicare con il campo e di trasmettere serie di dati , come gli encoder Elap sviluppati sulla base della tecnologia Ethernet industriale
Gefran ha presentato G-Mation , una piattaforma di automazione programmabile caratterizzata da alte prestazioni , interoperabilità e scalabilità , che facilita la convergenza tra diversi componenti . Tra le famiglie di prodotti facenti parte dell ’ architettura G-Mation , Gefran ha presentato , in anteprima a SPS , il PLC modulare da interno quadro P6 , con processore Intel Atom quad-core . L ’ inedita CPU supporta la connessione fino a 20 schede I / O su base EtherCAT G-Mation G3 , per una gestione avanzata dei segnali di campo . Oltre a fungere da Master EtherCAT , può gestire fino a due reti EtherCAT , con la possibilità di configurarle con ridondanza o clock distribuito . Ha completato le novità in esposizione , la nuova famiglia di Panel PC G-Mation V , in cui confluiscono i pannelli operatore G-Vision , ora dotati di PLC Run-time integrato . Sono state presentate anche le ultime serie di relè statici di Gefran per il controllo delle resistenze elettriche nel riscaldamento industriale GRP e GRZ . Nell ’ ambito dei sensori , Gefran ha valorizzato il know-how maturato nel settore dell ’ idraulica mobile presentando a SPS il nuovo trasduttore di posizione a filo multivariabile GSH-A e la serie di trasduttori di pressione industriale KM .
58 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 11 ~ 11 | 2024 WWW . PLASTMAGAZINE . IT