PLAST Marzo 2025 | Page 90

NEWS MATERIALI

Tappo multicolore per il packaging cosmetico

Dalla costante ricerca dell ’ unità speciale GiflorLab , che da sempre rappresenta il cuore innovativo e di cooperazione interdipartimentale di Giflor , nasce The Ring . Il nuovo sistema di chiusura multicolore flip top , protetto da brevetto per il design e l ’ invenzione , è infatti pronto ad approdare sul mercato del packaging per prodotti cosmetici e personal care . Disponibile in due formati , The Ring prende il nome dal dettaglio dell ’ occhiello a forma circolare situato nella parte superiore del tappo che consente ( se trasparente ), tra le altre cose , di vedere il contenuto del flacone . Contemporaneo nel design e nella finitura “ doppia ”, base lucida e top satinato , ancora più sostenibile , grazie al minore apporto di plastica applicata rispetto ai tappi standard , funzionale ed ergonomico , esso rappresenta l ’ evoluzione dei tappi bicolore brevettati da Giflor e testimonia l ’ impegno dell ’ azienda vicentina verso sistemi di chiusura eticamente sostenibili e completamente riciclabili frutto degli investimenti in ricerca e sviluppo . Un comparto quest ’ ultimo che rappresenta un punto di forza per l ’ azienda e che è stato rafforzato anche grazie dalla recente nomina di Federico Repetto a direttore generale dell ’ a- zienda di proprietà della famiglia Fracasso . The Ring rappresenta per GiflorLab il futuro dei tappi bicolore , un ’ evoluzione delle linee che sintetizza la capacità di coniugare design italiano , innovazione e funzionalità . p Prosegue l ’ impegno dell ’ azienda vicentina verso sistemi di chiusura più leggeri e funzionali , eticamente responsabili e completamente riciclabili

Le nuove rigorose direttive UE richiedono condotte virtuose

PPWR è una sigla che sancisce una svolta epocale per il futuro del nostro pianeta e al tempo stesso rappresenta , per le aziende che operano nel campo degli imballaggi , un ’ improrogabile stretta sulle loro attività . I prossimi anni saranno un crescendo di impegni sempre più concreti , normati da diversi cicli di obiettivi imposti per i contenuti riciclati . Impegni che caratterizzano da sempre la direzione intrapresa da Relicyc . Se all ’ inizio i suoi cicli virtuosi vedevano alla pari pallet in legno e quelli in plastica riciclata , infatti , la sua lungimirante vocazione all ’ ecosostenibilità ha portato nel tempo in primo piano , come prodotto di punta della produzione aziendale , la gamma di pallet brevettati Logypal . Il principale fulcro di questa legislazione in favore della sostenibilità sono senza mezzi termini la riutilizzabilità , il recupero al riciclo e l ’ avversione al downcycling , con un netto veto per imballaggi difficilmente gestibili da punto di vista del recupero e della riciclabilità , ma anche per le tipologie monouso , cambiando così in maniera radicale e irreversibile la prospettiva con cui l ’ imballo veniva prodotto , immesso nel mercato e utilizzato . Relicyc ha da sempre puntato ad un ’ accurata e rigida selezione delle materie prime da riciclare per assicurarsi la qualità massima , gestione del ritiro a fine utilizzo , garanzia di tracciabilità , design ottimizzato , più cicli di utilizzo anche per i prodotti leggeri .
p Logypal7 , un pallet che si distingue per la sua estrema maneggevolezza data dal peso contenuto in 9 kg , progettato per la massima prestazione su scaffale in relazione alla struttura leggera , utilizzando esclusivamente poliolefine ampiamente riciclabili

Himacs per il complesso Sidera

Progettato da tissellistudioarchitetti , il complesso Sidera ospita il nuovo headquarter CIA Conad di Forlì , un edificio dal DNA sostenibile e innovativo , proiettato al benessere dei dipendenti . Per la realizzazione di rivestimenti e arredi su misura dal design ultra-contemporaneo , lo studio di architettura ha scelto il Solid Surface Himacs , che assicura straordinarie prestazioni e un ’ estetica sempre impeccabile . Himacs ha contribuito a questo ambizioso progetto portando all ’ interno di uffici , sale assemblee , zone bagno e cucina , soluzioni di arredo dalle forme inedite e rivestimenti customizzati dagli elevati standard d ’ igiene ed estremamente resistenti a un uso quotidiano intenso . Il complesso Sidera si caratterizza per la forte identità progettuale , distinguendosi dai prefabbricati adiacenti che delineano l ’ area industriale della periferia di Forlì . È , infatti , subito visibile come l ’ edificio emerga dal resto del paesaggio . La combinazione di alluminio , cemento nero e vetro , che dà forma alle facciate esterne , interagisce con la luce nelle varie fasi del giorno e con le diverse condizioni atmosferiche , in un dialogo mutevole , ma in costante movimento . Inoltre , la scelta di circondare l ’ edificio con un grande numero di piante e alberi contribuisce a rafforzare questa identità , che domina in uno spazio extra urbano privo di connotazioni architettoniche . L ’ edificio Sidera riflette l ’ etica progressista con l ’ adozione di un sistema fotovoltaico che alimenta l ’ intero complesso .
p Himacs è un materiale estremamente versatile che garantisce un uso ottimale in ogni contesto . Le caratteristiche di questo Solid Surface soddisfano le esigenze più complesse di architetti e designer
90