PLAST Marzo 2025 | Page 88

NEWS MATERIALI

a cura di Giovanna Delfrate

Tosca collabora con Avery Dennison

Tosca ha stretto una partnership con Avery Dennison , azienda internazionale nel settore della scienza dei materiali , per adottare pallet di plastica riutilizzabili nella sua catena di fornitura europea e ridurre le emissioni di CO 2
. Grazie all ’ innovativo modello di pooling di Tosca , la collaborazione ha permesso di ottenere significative efficienze operative e di risparmiare quasi 500 tonnellate di CO 2 in un solo anno . Questa partnership mostra come le soluzioni di imballaggio sostenibili di Tosca aumentino l ’ efficienza della supply chain , riducendo l ’ impatto ambientale . Avery Dennison ha riconosciuto la necessità di ottimizzare le operazioni a causa dell ’ aumento della domanda di pallet in legno , un fenomeno particolarmente accentuato dalla pandemia di Covid-19 . La partnership tra Tosca e Avery Dennison
p La partnership tra Tosca e Avery Dennison mostra come la collaborazione possa portare a significativi progressi nel campo della sostenibilità , diventando un punto di riferimento per il settore ha migliorato l ’ efficienza e la scalabilità , supportando la crescente domanda di pallet in plastica e risolvendo i problemi di disponibilità e fornendo un ’ alternativa più conveniente e affidabile rispetto ai pallet in legno post Covid-19 . Inoltre , i pallet in plastica riutilizzabili di Tosca offrono soluzioni più pulite e igieniche per i magazzini . Questi miglioramenti sono in linea con l ’ obiettivo dell ’ azienda di migliorare l ’ efficienza operativa , riducendo al contempo l ’ impronta di carbonio . Avery Dennison prevede di continuare la transizione verso i pallet in plastica , con il sistema di pooling di Tosca .

Himacs a Las Palmas de Gran Canaria

Situata lungo Avenida Marítima , una delle arterie principali di Las Palmas de Gran Canaria , questa splendida residenza offre una vista mozzafiato sull ’ oceano , le spiagge e il porto della città . La ristrutturazione completa , curata da Nayra Iglesias di In Out Studio , ha trasformato l ’ appartamento in un ’ abitazione luminosa che riflette una ricercatezza senza tempo . Ogni ambiente è stato progettato per garantire il massimo comfort e benessere agli abitanti . Un dettaglio unico è il punto panoramico “ su misura ” integrato nella scaffalatura principale del soggiorno , che permette di ammirare il magnifico paesaggio in totale relax . Con una superficie di 140 m ², la proprietà si distingue per un design raffinato che integra un ’ ampia cucina , una sala da pranzo , un soggiorno open space , un ufficio , due bagni e due camere da letto . Gli ambienti , inondati dalla luce naturale proveniente dalle ampie finestre , offrono un ’ atmosfera aperta e accogliente . La ristrutturazione dell ’ open space si caratterizza per la perfetta fusione tra cucina , sala da pranzo e zona living , che convivono armoniosamente , creando un ambiente in cui funzionalità e convivialità si intrecciano . Il risultato è uno spazio multifunzionale che unisce estetica e praticità , arricchendo l ’ esperienza abitativa con soluzioni eleganti e funzionali . All ’ interno dell ’ appartamento sono stati progettati due stanze da bagno : una dedicata agli ospiti e una esclusiva per la camera da letto padronale .
p Il progetto di questa ristrutturazione integrale si è sviluppato attorno alla fusione perfetta tra comfort ed eleganza ( La Lente Estudio )

Laboratorio digitale per progettare materiali

Un laboratorio digitale che si avvale dell ’ intelligenza artificiale e del supercalcolo per accelerare la progettazione di materiali innovativi per le applicazioni energetiche nel fotovoltaico , nelle batterie e negli elettrolizzatori . È il “ prodotto ” del progetto Iemap , al quale partecipano Enea , Cnr , RSE e l ’ Istituto Italiano di Tecnologia . Finanziato dal ministero dell ’ Ambiente e della Sicurezza Energetica nell ’ ambito dell ’ iniziativa di cooperazione internazionale “ Mission Innovation ”, il progetto ha consentito di dare vita ad un laboratorio digitale altamente tecnologico e innovativo che segna un cambio di passo nella ricerca sui materiali . Infatti , grazie a sofisticate simulazioni , il sistema consente di ridurre gli esperimenti necessari alla messa a p L ’ intelligenza artificiale elabora i dati ricavati e li utilizza per selezionare nuove possibili sperimentazioni da avviare al fine di trovare i materiali più adatti
punto di nuovi materiali , ottimizzando il processo di sviluppo e rendendo più brevi i tempi di implementazione . L ’ obiettivo è di accelerare il percorso dei materiali innovativi “ dal laboratorio all ’ applicazione pratica ”: un procedimento complesso , che sin dalle prime fasi richiede lunghe sperimentazioni per individuare la giusta composizione chimica in grado di rendere efficiente e duraturo il dispositivo finale , ma anche sostenibile e non molto costoso . È stata realizzata una piattaforma che combina un database centralizzato che , con procedure informatizzate avanzate , gestisce grandi volumi di dati , applicazioni di intelligenza artificiale e simulazioni realistiche , anche attraverso l ’ utilizzo del supercomputer Cresco6 di Enea .
88