PLAST Marzo 2025 | Page 86

ELETTRICO - ELETTRONICO [ SOLUZIONI ]

PVC4Cables

PVC4Cables è la piattaforma di EVCM dedicata alla filiera dei cavi in PVC . Riunisce i produttori di PVC resina , di stabilizzanti e di plastificanti , i compoundatori di PVC e i produttori di cavi . È aperta alla partecipazione di riciclatori e associazioni di filiera . PVC4Cables intende essere un driver per innovazioni ambientalmente compatibili nel settore dei cavi in PVC e porsi come punto di riferimento per il dialogo e la comunicazione con tutti gli stakeholder : produttori di cavi , legislatori , progettisti , installatori , elettricisti , media e opinione pubblica .
Processo di riciclo dei cavi in PVC dell ’ industria europea del PVC , ad esempio , dal 2000 sono state riciclate circa 1,7 milioni di tonnellate di PVC provenienti da cavi , per un risparmio di circa 3,4 milioni di tonnellate di CO 2
.
Nuove e vecchie formulazioni per cavi in PVC SVHC ( Sostanze Altamente Preoccupanti ): una minaccia per il riciclo . Oggi le formulazioni di cavi in PVC prodotte in Europa secondo l ’ Impegno VinylPlus per lo Sviluppo Sostenibile non contengono sostanze incluse nella lista delle SVHC presente nel Regolamento Reach dell ’ UE . La strategia della filiera del PVC prevede non solo di pianificare il futuro con prodotti che rispondano alle nuove normative , ma anche di “ gestire il passato ”, attraverso lo sviluppo di apposite tecnologie per la separazione delle frazioni contenenti SVHC . Infatti , poiché i cavi in PVC possono avere una vita utile estremamente lunga , quelli molto datati potrebbero contenere additivi , come stabilizzanti a base di piombo o altre SVHC , che attualmente non sono consentiti o soggetti a restrizioni nell ’ UE . È chiaro che la presenza di tali sostanze ( legacy additives ) potrebbe porre gravi limitazioni al riciclo dei prodotti in PVC a fine vita . Il Parlamento europeo ha da tempo legiferato che il riciclo del PVC non deve perpetuare il problema dei metalli pesanti . Il Regolamento ( UE ) 2023 / 923 del 3 maggio 2023 , che modifica l ’ articolo 63 dell ’ allegato XVII del Regolamento ( CE ) n . 1907 / 2006 per quanto riguarda il piombo e i suoi composti nel PVC , stabilisce al paragrafo 15 che : non devono essere immessi sul mercato o utilizzati in articoli prodotti a partire da polimeri o copolimeri di cloruro di vinile (‘ PVC ’), se la concentrazione di piombo è pari o superiore allo 0,1 % in peso del materiale PVC ( dal 29 novembre 2024 ). In deroga , il paragrafo 15 non si applica agli articoli in PVC contenenti PVC flessibile recuperato fino al 28 maggio 2025 .
Il progetto pilota WREP L ’ impegno VinylPlus per il 2030 continua a concentrare sforzi e risorse nel sostenere la ricerca di soluzioni per rilevare , selezionare ed eliminare i legacy additives , incluso il piombo , dai prodotti in PVC a fine vita . Il WREP ( Waste Recycling Project ) è stato lanciato nel 2016 da PVC Forum Italia e VinylPlus per stimare i volumi di PVC disponibili per il riciclo in Italia ; valutare le quantità attualmente riciclate e ideare uno schema pilota per migliorare la raccolta e riciclo dei rifiuti di PVC . Il progetto WREP si concentra sul recupero e riciclo dei rifiuti in PVC raccolti tra i rifiuti urbani ingombranti presso i centri di raccolta comunali e coinvolge attivamente multiutility e riciclatori . Ad oggi , la fase operativa coinvolge diversi riciclatori e multiutility nel nord e centro Italia e in Sardegna . Il WREP ha dimostrato che intercettare e riciclare rifiuti di PVC è conveniente sia dal punto di vista economico che ambientale . Da un punto di vista economico , la sperimentazione ha rilevato un risparmio medio di oltre il 57 % rispetto all ’ invio a smaltimento della stessa quantità di rifiuti . Da un punto di vista ambientale , il riciclo del PVC , dal lancio del progetto , nel 2023 ha evitato l ’ emissione di oltre 1.500 tonnellate di CO2 nell ’ atmosfera . Il PVC separato e selezionato dalle utilities viene quindi compattato e inviato per il riciclo agli impianti dei riciclatori coinvolti nel progetto . Oggi fino al 97 % del PVC raccolto viene effettivamente riciclato . Il compound di PVC riciclato viene reimmesso sul mercato per produrre nuovi articoli come membrane , dossi e coni stradali , tubi da giardino , suole per scarpe , ecc . Il progetto ha confermato l ’ importanza di un ’ adeguata selezione e separazione dei rifiuti in PVC per ottenere riciclati di alta qualità : più sono privi di contaminazione , più è facile utilizzare il materiale riciclato nella stessa applicazione ( ciclo chiuso ) o in altre applicazioni ad alte prestazioni ( upgrading ), aumentando sul mercato il valore del PVC riciclato .
86 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 3 ~ 3 | 2025 WWW . PLASTMAGAZINE . IT