PLAST Marzo 2025 | Page 85

Negli impianti di riciclo in cui vengono separati i conduttori metallici dalle guaine in PVC guaina e dall ’ isolante . Il rame viene recuperato e riciclato in fonderia . Per essere riciclati , la guaina e l ’ isolante dei cavi elettrici o la singola guaina dei cavi telefonici , dopo essere stati separati dal conduttore , vengono sottoposti a un processo meccanico di micronizzazione . Il PVC micronizzato è venduto sul mercato per essere riutilizzato . Il riciclo dei cavi in PVC può seguire due diversi flussi :
• cavi soggetti a una delle due normative europee WEEE ( Waste from Electrical and Electronic Equipment ) o ELV ( End of Life Vehicles );
• cavi non soggetti alle norme e regolamenti di cui sopra , come i cavi utilizzati per il trasporto di energia e per le comunicazioni . Questo tipo di rifiuti viene riciclato nell ’ ambito di schemi di riciclo sostenuti principalmente da iniziative private come VinylPlus ®. Tuttavia , poiché i cavi in PVC potrebbero avere una vita utile estremamente lunga , quelli molto datati potrebbero contenere additivi – piombo , in modo particolare che attualmente non sono consentiti o soggetti a restrizioni nell ’ UE . È chiaro che la presenza di tali sostanze ( legacy additives ) potrebbe porre gravi limitazioni al riciclo dei prodotti in PVC a fine vita . Riguardo al piombo , il Regolamento ( UE ) 2023 / 923 del 3 maggio 2023 , che modifica l ’ articolo 63 dell ’ allegato XVII del
IN EUROPA , IL PVC FLESSIBILE ASSORBE CIRCA IL 7 % DELLA PRODUZIONE DI PVC RESINA E RAPPRESENTA CIRCA IL 40 % DEL MERCATO DEI CAVI
Regolamento ( CE ) n . 1907 / 2006 per quanto riguarda il piombo e i suoi composti nel PVC , stabilisce al paragrafo 15 che : non devono essere immessi sul mercato o utilizzati in articoli prodotti a partire da polimeri o copolimeri di cloruro di vinile (‘ PVC ’), se la concentrazione di piombo è pari o superiore allo 0,1 % in peso del materiale PVC ( dal 29 novembre 2024 ). In deroga , il paragrafo 15 non si applica agli articoli in PVC contenenti PVC flessibile recuperato fino al 28 maggio 2025 . L ’ impegno di VinylPlus per il 2030 continua a concentrare sforzi e risorse nel sostenere la ricerca di soluzioni per rilevare , selezionare ed eliminare i legacy additives , incluso il piombo , dai prodotti in PVC a fine vita . Grazie agli schemi di raccolta e riciclo istituiti nell ’ ambito degli Impegni
WWW . PLASTMAGAZINE . IT 3 ~ 3 | 2025 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 85