Un brevetto registrato congiuntamente dal Politecnico di Torino e dall ’ Università di Modena e Reggio Emilia presenta il procedimento per ottenere componenti con specifiche parti interne intenzionalmente non completamente densificate , utili a controllare le proprietà del materiale in modo localizzato e a guidare un determinato comportamento del pezzo dal punto di vista strutturale o funzionale . Possibile grazie alla produzione additiva , molte e rilevanti sono le potenziali iapplicazioni .
TECNICA [ BREVETTI ]
Un brevetto registrato congiuntamente dal Politecnico di Torino e dall ’ Università di Modena e Reggio Emilia presenta il procedimento per ottenere componenti con specifiche parti interne intenzionalmente non completamente densificate , utili a controllare le proprietà del materiale in modo localizzato e a guidare un determinato comportamento del pezzo dal punto di vista strutturale o funzionale . Possibile grazie alla produzione additiva , molte e rilevanti sono le potenziali iapplicazioni .
Produzione additiva e variazione delle densità interne
di Flavia Humboldt
Lo scorso ottobre il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ( MIMIT ) in occasione del 140 ° anniversario dalla nascita del suo Ufficio Italiano Brevetti e Marchi , ha consegnato l ’ Intellectual Property Award ( IPA ). Si tratta di un premio che nasce per supportare e valorizzare i titoli di proprietà industriale , riservato alle opere realizzate da enti pubblici nazionali quali università e centri di ricerca . Il concorso ha visto ben 225 candidature tra tutti i sei ambiti tecnologici Medtech , Climatech , Agritech , The Energy of the Future , The Future from the Space , The Future of the City . È stato assegnato da Invitalia anche il premio speciale “ Imprenditoria femminile ” in favore dei migliori brevetti , uno per ciascuno dei sei ambiti tecnologici , promossi da gruppi di ricerca composti da almeno il 50 % di donne o con responsabile della sperimentazione una donna . Il premio include un contributo di 10.000 euro destinato a sostenere lo sviluppo del brevetto e a facilitare l ’ eventuale trasferimento tecnologico .
70 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 3 ~ 3 | 2025 WWW . PLASTMAGAZINE . IT