PLAST Marzo 2025 | Page 66

TECNICA [ STAMPA 3D ]

Le proprietà dei fotopolimeri Viscogels ad alta viscosità
Sotto : Pulse One permette la stampa di parti con due materiali diversi
A destra : la cella di post-processing , automatizzata e con una capacità di preparazione di 24 pezzi finiti al giorno
tion Platform che permette di produrre grandi volumi , in modo ripetibile e con elevata accuratezza . La piattaforma unisce precisione , scalabilità ed efficienza , proponendosi come alternativa allo stampaggio a iniezione . Questa piattaforma è composta dall ’ unità di stampa Pulse One , dotata di un ’ elevata precisione geometrica e un alto livello di dettagli , con una risoluzione XY di 46 µ m , una risoluzione Z tra 50 e 200 µ m e un volume di costruzione di 350x200x300 mm . La Pulse One permette anche di stampare simultaneamente con due diversi materiali , utile per parti multimateriali o in caso sia necessario un secondo materiale di supporto . Questa caratteristica è importante se si considera che così è possibile combinare , ad esempio , un materiale rigido e uno elastomerico in una sola fase , come potrebbe essere nel caso di connettori rigidi con guarnizione elastomerica . Ottimizzata per la produzione su larga scala , Pulse One garantisce una produzione massima di 5kg di materiale all ’ ora per ogni singola macchina . Vi è poi la cella di post-lavorazione Pulse Postprocessing Cell , una unità automatizzata , studiata per eliminare i colli di bottiglia tradizionalmente associati con il post-processing . Garantisce pezzi totalmente lavati e rifiniti , pronti per l ’ applicazione finale e con una capacità di preparazione di 24 pezzi finiti al giorno . Il sistema usa tecniche di lavaggio all ’ avanguardia per una rimozione di massima precisione del materiale in eccesso , poi le fasi di indurimento ai raggi ultravioletti e a temperatura controllata per ottenere le massime prestazioni meccaniche possibili . L ’ automazione di tutte queste fasi evita le variabili altrimenti solitamente possibili nelle fasi di post-processing . È compreso anche un controllo di qualità automatico in ogni fase . Il sistema utilizza le tecnologia RFID per identificare e tracciare ogni pezzo , rendendo il pezzo totalmente tracciabile lungo tutte le fasi di post-lavorazione . Infine , il Pulse Control Center è il centro di controllo che permette alla piattaforma di lavorare con un avanzato software per la preparazione della stampata , per lo slicing , per la gestione della fase di produzione , il controllo di qualità e la tracciabilità . Il software assicura ripetibilità e tracciabilità lungo tutte le fasi di produzione . È in grado di individuare difetti in tempo reale e apportare correzioni in automatico , così da mantenere gli standard di produzione . La suite informatica di controllo traccia e registra ogni parametro , ogni batch di materiale e ogni fase di produzione , diventando così uno strumento insostituibile per le industrie che richiedono requisiti stringenti per legge , come nel caso , ad esempio , dei settori ferroviario e automobilistico .
66 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 3 ~ 3 | 2025 WWW . PLASTMAGAZINE . IT