PLAST Marzo 2025 | Page 63

Da sinistra : Alessandro Grecu , fondatore di Lean Plastic , Cesara Pasini , Chair Euro Hub ICMCI ( International Council of Management Consulting Institutes ), Francesco Ronchi , managing director di IBS Moulding seguito , i punti salienti :
• Una fase cruciale del progetto è stata l ’ assessment iniziale che ha valutato gli aspetti tecnici , logistici , gestionali e produttivi , permettendo di identificare le criticità interne , dal flusso dei materiali ai tempi di lavorazione . Questo ha consentito di sviluppare soluzioni specifiche per le esigenze di una camera bianca medicale e dello stampaggio plastico .
• Integrazione di tre realtà aziendali - Il progetto ha coinvolto tre stabilimenti distinti di IBS Moulding , ciascuno con le proprie dinamiche e caratteristiche . L ’ obiettivo era creare un unico sistema produttivo integrato , mantenendo i punti di forza di ogni realtà e minimizzando i difetti . Questo è stato possibile grazie a un ’ analisi meticolosa delle attività , che ha permesso di identificare le best practice e trasferirle a livello di gruppo .
• Gestione del capitale umano - Uno degli aspetti più sfidanti del progetto è stato il coinvolgimento delle persone . Cambiare il layout produttivo e introdurre nuove tecnologie richiede un adattamento psicologico , specialmente per i lavoratori con molti anni di esperienza . Per affrontare questa sfida , l ’ azienda ha adottato un approccio inclusivo , promuovendo la formazione continua e valorizzando il contributo di ogni dipendente .
Risultati tangibili e riconoscimenti Grazie a questo progetto , IBS Moulding ha raggiunto questi risultati :
• Contenimento dei tempi di produzione : l ’ ottimizzazione dei flussi ha consentito di contenere significativamente i tempi necessari per completare ogni ciclo produttivo .
• Miglior utilizzo degli spazi : il nuovo layout ha aumentato la capacità produttiva senza la necessità di espandere fisicamente gli stabilimenti .
• Qualità superiore : la precisione dei processi è aumentata , riducendo difetti e sprechi .
Questi successi hanno portato al conferimento della Gold Medal del Constantinus International Award che ha riconosciuto la qualità del progetto a livello globale e il valore portato al cliente . Il progetto ha anche evidenziato alcune sfide che rimangono aperte per il futuro a cominciare dalla diffusione della filosofia Lean : non tutte le aziende del settore sono pronte ad adottare un approccio così innovativo . Molte rimangono ancorate a modelli tradizionali , limitando il loro potenziale di crescita . Inoltre , come sottolineato dal team di progetto , il mercato è in costante evoluzione . Questo richiede una revisione periodica dei processi per mantenere l ’ efficienza raggiunta . Il progetto Lean Plastic attuato da IBS Moulding rappresenta un modello di riferimento per l ’ industria delle materie plastiche e oltre . Dimostra che un approccio strategico e olistico , basato sulla filosofia Lean , può trasformare radicalmente un sistema produttivo , portando benefici tangibili e duraturi . Questo caso di successo non è solo un esempio di qualità tecnica , ma anche una testimonianza del potenziale umano e della capacità di innovazione delle aziende italiane del settore plastico .
WWW . PLASTMAGAZINE . IT 3 ~ 3 | 2025 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 63