NEWS TECNICA
a cura di Giovanna Delfrate
Sensori inclinometrici
Turck amplia la gamma di inclinometri QR20 introducendo dispositivi dotati di uscita analogica convenzionale , progettati per applicazioni dinamiche e statiche . Questa evoluzione si aggiunge alle già apprezzate versioni con IO-Link e uscita di commutazione . I nuovi sensori QR20 utilizzano una tecnologia innovativa basata sulla fusione di segnali MEMS e giroscopici , garantendo un ’ eccezionale resistenza agli urti e alle vibrazioni . Disponibili in varianti monoasse e bi-asse , offrono prestazioni senza precedenti per applicazioni di posizionamento e sollevamento su macchine in movimento o vibranti , raggiungendo un grado di misurazione dinamica finora sconosciuto . Alcune caratteristiche essenziali : Uscita analogica flessibile : configurabile in formati come 0-10 V , 4-20 mA e altre opzioni , adattabili tramite configuratore IODD o funzione di autoapprendimento con adattatore
p I nuovi sensori inclinometrici della serie QR20 con uscita analogica di Turck , dotati di segnale MEMS / giroscopio fuso sono ora disponibili anche con uscita analogica convenzionale
Easy teach ; Funzione “ livella ”: semplifica l ’ installazione del dispositivo : il lampeggiamento di un LED indica la posizione orizzontale del sensore e ciò consente un ’ installazione affidabile e senza errori del sensore senza alcun accessorio ; Durabilità e precisione : corpo in plastica traslucida e una resistenza agli shock fino a 200 g , ideale per ambienti industriali esigenti . Questi nuovi dispositivi , concepiti per settori come intralogistica , packaging e costruzione macchinari , rappresentano una risposta concreta alle esigenze di misurazioni dinamiche affidabili e semplificate . u Automation Studio Code offre agli sviluppatori un ’ esperienza fluida , sia che scelgano di aprire i progetti sul desktop o in un browser web
Software per automazione industriale
Alla fiera SPS di quest ’ anno a Norimberga B & R ha annunciato un importante aggiornamento della sua suite completa di software di progettazione e runtime . Con Automation Studio Code , B & R introduce un ’ esperienza di progettazione completamente nuova . Incorpora una serie di funzioni di editing avanzate , attingendo alle ultime novità dell ’ industria del software . Con un accesso flessibile locale o basato su cloud , supporta la progettazione collaborativa senza soluzione di continuità . Completamente integrato in questo nuovo ambiente è Automation Studio Copilot , un assistente di programmazione IA generativo sviluppato in collaborazione con Microsoft . Tra i numerosi aggiornamenti della nuova versione , queste importanti aggiunte promettono un impatto notevole sull ’ esperienza di sviluppo del software per i costruttori di macchine e gli integratori di sistemi . Nella versione 6 del software di progettazione di B & R , Automation Studio Code aggiunge nuove potenti funzionalità di progettazione , offrendo al contempo la piena flessibilità di aprire gli stessi progetti nel nuovo ambiente o nella familiare interfaccia standard di Automation Studio . Uno dei contributi più significativi all ’ accelerazione dello sviluppo delle macchine è rappresentato da Automation Studio Copilot , il compagno di intelligenza artificiale integrato nel nuovo ambiente di programmazione che consente agli sviluppatori di generare codice macchina eseguibile semplicemente inserendo richieste in linguaggio naturale .
“ L ’ Italia dei Brevetti ” inaugura la mostra al Mimit
Inaugurata al Mimit , Ministero delle Imprese e del Made in Italy la mostra “ L ’ Italia dei Brevetti . Invenzioni e Innovazioni di Successo ”, organizzata in collaborazione con l ’ Archivio centrale dello Stato . Un centinaio le “ invenzioni ” esposte da parte di altrettante aziende protagoniste dell ’ innovazione italiana . Tra queste Sacmi , che partecipa all ’ esposizione con il brevetto Cool +, l ’ innovativo sistema di raffreddamento stampi per la produzione di tappi per l ’ industria delle bevande . Con oltre il 60 % del mercato mondiale dei tappi flat-top e linee che producono fino a 2.800 tappi al minuto , Sacmi dimostra il valore della tecnologia italiana nel mercato globale del packaging . Da qui , tra le diverse proposte presentate al Mimit , la scelta di Cool +, un sistema innovativo basato su una circuitazione di raffreddamento interna di stampi di dimensioni estremamente ridotte , pensata per raggiungere le zone più prossime alla plastica fusa . La mostra “ L ’ Italia dei Brevetti . Invenzioni e Innovazioni di Successo ” presenta , attraverso oltre cento brevetti di invenzione industriale , un viaggio tra passato e presente , raccontando l ’ impatto di idee rivoluzionarie sulla società italiana e globale . La mostra intende dare visibilità alle aziende italiane che hanno realizzato progetti concreti e invenzioni in grado di migliorare e rivoluzionare interi settori produttivi e ambiti della società .
u Un omaggio all ’ ingegno italiano tra storia e futuro , con oltre 100 brevetti esposti , tra cui il sistema
Cool + di Sacmi per il contributo fondamentale all ’ innovazione nell ’ industria del confezionamento delle bevande
54 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 3 ~ 3 | 2025 WWW . PLASTMAGAZINE . IT