AMBIENTE [ E RICICLO ]
Sopra : Paolo Milanese accanto alla linea con le Autosort di Tomra
A sinistra : FabrizIo Gasparin ,
Sales Area manager per l ’ italia di Tomra con Paolo Milanese
lo di selezione , installato sui sistemi Autosort , Eco + Eco è in grado di effettuare una separazione più precisa delle vaschette in PET e dei contenitori per liquidi opachi , che fino a oggi erano particolarmente difficili da identificare . “ Abbinando i sensori ( nel vicino infrarosso o di diversa tipologia ) e la spettrometria visiva con il deep learning , Tomra ha sviluppato una tecnologia di selezione altamente accurata – spiega Fabrizio Gasparin , Sales Area Manager di Tomra per l ’ Italia – Gainnext riesce oggi a separare anche gli oggetti più complessi e lo fa su larga scala e in maniera rapida e precisa ”. Anche la Linea Ripasso Residui entrerà a breve in funzione con due sistemi Autosort dedicati . La linea si occuperà di trattare il materiale di scarto proveniente dagli altri impianti all ’ interno del sito e avrà una portata di 15 t / h . I due sistemi Tomra individueranno il PVC presente nel flusso , dal quale poi verranno recuperati ferro , alluminio e balle di CSS .
Scaglie più pulite grazie ad Autosort Flake La parte dell ’ impianto dedicata alla selezione delle scaglie di plastica vede al lavoro un sistema Autosort Flake , progettato per ottimizzare il processo di selezione , gestendo simultaneamente il rilevamento di colore , metalli e tipologie di polimeri . Grazie alla sua tecnologia avanzata , è in grado di distinguere con precisione i materiali , riducendo il livello di contaminazione e migliorando la purezza delle scaglie trattate , consentendo di ottenere un output molto simile alla plastica vergine , rispondendo così alla crescente richiesta
di soluzioni sostenibili e di alta qualità . La flessibilità di tale lettore consente a Eco + Eco anche di riciclare in proprio le cassette ortofrutta provenienti dal circuito Conip .
I vantaggi Grazie all ’ integrazione dei macchinari di Tomra , l ’ impianto ha raggiunto un ’ efficienza senza precedenti nella gestione dei rifiuti , rispondendo a requisiti di selezione sempre più complessi . “ Conosciamo le macchine Tomra da anni e ne apprezziamo le capacità : la loro flessibilità e la tecnologia di sensoristica avanzata ci permettono di distinguere materiali eterogenei in maniera estremamente precisa ,” ha dichiarato Milanese . A fronte di una mole di oltre 400.000 tonnellate annue di rifiuti da gestire , la collaborazione con Tomra si è rivelata essenziale . “ Ciò che rende unica questa partnership è la condivisione di progetti e risultati con il massimo convolgimento per il raggiungimento del risultato ,” ha commentato Fabrizio Gasparin . Questa collaborazione comprende anche un contratto di assistenza di quattro anni , che include regolari visite di ottimizzazione per garantire performance costanti e adattabilità alle evoluzioni del mercato ”. “ Il rapporto tra Tomra ed Eco + Eco è ottimo – prosegue Milanese - i progetti portati avanti negli ultimi due anni sono tanti e non sono ancora finiti . Prossimamente prenderà forma anche il nuovo impianto di selezione in area Ex- Alcoa dove l ’ obiettivo da raggiungere è ambizioso e stimolante , ma soprattutto qualcosa di nuovo per Eco + Eco , che ha scelto di affidarsi ancora a Tomra per il raggiungimento dei nuovi obiettivi ”.
52 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 3 ~ 3 | 2025 WWW . PLASTMAGAZINE . IT