PLAST Marzo 2025 | Page 48

AMBIENTE [ E RICICLO ]

IL PROCESSO MECCANICO SELEZIONA E SEPARA PLASTICA , RAME , ALLUMINIO E FERRO IN UN PROCESSO A PIÙ FASI
L ’ impianto di riciclo delle batterie di Mercedes-Benz a Kuppenheim
Riciclo batterie e architettura modulare per BEV e ibride In tema di sostenibilità , Mercedes-Benz punta su diversi aspetti . Recentemente ha sviluppato una nuova architettura modulare : la MMA , Mercedes-Benz Modular Architecture . Studiata per le auto elettriche ed ibride , questa piattaforma si adatta a essere impiegata per diverse tipologie di modelli . Si tratta sostanzialmente di una piattaforma in cui un elemento centrale , il pianale , integra batteria , motori e componenti della trasmissione , ottimizzando lo spazio e garantendo maggiore efficienza . La nuova architettura modulare permetterà di ottenere modelli con autonomia fino a 300 km con una ricarica di soli 10 minuti fino a 320 kW . Il sistema elettrico a 800 volt e una nuova generazione di batterie , comprendente due tipologie diverse , sono tra gli elementi distintivi di questa nuova piattaforma . Questa stessa piattaforma permetterà anche di costruire modelli ibridi Mhev con sistema di trazione ibrida da 48 volt che consentiranno di viaggiare con guida elettrica a basse velocità e il veleggiamento fino a 100 km / h . Per quanto riguarda il riciclo delle batterie dei veicoli elettrici , anche Mercedes-Benz ha sviluppato delle soluzioni e lo scorso ottobre ha inaugurato a Kuppenheim , Baden , nel sud della Germania , il primo impianto di riciclo delle batterie in Europa con processo meccanico-idrometallurgico integrato , portando la casa automobilistica a chiudere il ciclo di riciclo delle batterie con un proprio impianto . A differenza dei processi tradizionali esistenti , il tasso di recupero previsto dall ’ impianto di riciclo meccanico-idrometallurgico è superiore al 96 %. Si recuperano materie prime preziose e rare come il litio , il nichel e il cobalto , per utilizzarle nelle nuove batterie per i veicoli completamente elettrici di Mercedes-Benz .
Il partner tecnologico di Mercedes-Benz per la fabbrica di riciclo delle batterie è Primobius , una joint venture tra la società tedesca di ingegneria meccanica e impiantistica SMS Group e l ’ australiana Neometals , sviluppatrice di tecnologie di processo . L ’ impianto è finanziato dal Ministero federale tedesco per gli Affari economici e l ’ Azione per il clima nell ’ ambito di un progetto di ricerca scientifica con tre università tedesche . Il progetto analizza l ’ intera catena del processo di riciclo , compresi i concetti di logistica e reintegrazione . I partner stanno quindi dando un importante contributo al futuro sviluppo dell ’ industria del riciclo delle batterie in Germania . Per la prima volta in Europa , l ’ impianto di riciclo delle batterie Mercedes-Benz copre tutte le fasi , dalla frantumazione dei moduli delle batterie all ’ essiccazione e al trattamento dei materiali attivi delle batterie . Il processo meccanico seleziona e separa plastica , rame , alluminio e ferro in un processo a più fasi . Il processo idrometallurgico a valle è dedicato alla cosiddetta massa nera . Si tratta dei materiali attivi che costituiscono gli elettrodi delle celle della batteria . I metalli preziosi , cobalto , nichel e litio , vengono estratti singolarmente in un processo chimico a più fasi . Questi materiali riciclati sono di qualità adeguata alle batterie e quindi utili alla produzione di nuove celle per batterie . L ’ innovativa tecnologia consente infatti di recuperare preziose materie prime dalla batteria con il massimo grado di purezza possibile . A differenza della pirometallurgia oggi diffusa in Europa , il processo idrometallurgico è meno intensivo in termini di consumo energetico e di scarti di materiale . Le basse temperature di processo , fino a 80 ° C , consentono tra l ’ altro di consumare meno energia . L ’ impianto di riciclo delle batterie Mercedes-Benz ha una capacità annua di 2.500 tonnellate . I materiali recuperati confluiscono nella produzione di oltre 50.000 moduli batteria per i nuovi modelli Mercedes-Benz completamente elettrici . Il know-how fin qui acquisito si stima potrebbe contribuire ad aumentare i volumi di produzione nel medio e lungo termine . L ’ azienda offre anche batterie ricondizionate come pezzi di ricambio per tutti i suoi veicoli elettrici , mentre la filiale Mercedes-Benz Energy ha stabilito un modello commerciale di successo con applicazioni di accumulo stazionario su larga scala : le batterie che non sono più adatte all ’ uso in veicolo possono godere di una seconda vita come parte di un sistema di accumulo di energia .
48 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 3 ~ 3 | 2025 WWW . PLASTMAGAZINE . IT