AMBIENTE [ E RICICLO ]
In alto , da sinistra , con il nuovo impianto di Kuppenheim ( Germania ), Mercedes- Benz chiude il ciclo di riciclo delle batterie al proprio interno
Il tasso di recupero previsto dall ’ impianto di riciclo meccanicoidrometallurgico di Mercedes-Benz è superiore al 96 % qualità possibile materia prima seconda da utilizzare . BMW Group sostiene anche iniziative di ricerca esterne , come nel caso del progetto di ricerca Car2Car , sovvenzionato dal governo federale tedesco , per cui l ’ RDC mette a disposizione sia le competenze che i veicoli fuori uso . Nell ’ ultimo anno sono stati messi a punto metodi che consentono di utilizzare nella produzione di nuove auto una quota assai maggiore di materiali provenienti dai veicoli fuori uso , in particolare acciaio , alluminio , rame , vetro e plastica . La revisione intermedia del progetto mostra progressi nella valutazione degli impatti economici e ambientali dei diversi processi di riciclo . Lo scambio di conoscenze e il confronto collaborativo tra industrie di riciclo , aziende di lavorazione delle materie prime , scienziati e BMW Group hanno portato a nuove prospettive sul riciclo dei materiali residui . Ad esempio , scienziati ed esperti del settore stanno progettando congiuntamente dei processi di smontaggio semi-automatici che consentiranno di separare i materiali
riciclabili in modo economicamente vantaggioso . Tutte le conoscenze acquisite presso l ’ RDC sulla riciclabilità di componenti e materiali vengono già incorporate nello sviluppo dei prodotti del gruppo BMW , che mira a garantire che i veicoli siano disponibili come fonte di materie prime per nuove auto alla fine della loro vita utile ( in Germania è in media di 21 anni ). Un fattore chiave è l ’ uso di monomateriali , più facili da riciclare , in confronto ai materiali compositi , grazie alla loro maggiore purezza . Anche i processi produttivi negli stabilimenti del gruppo BMW in tutto il mondo sono stati rivisti sulla base dei risultati dell ’ RDC e nella produzione di nuovi veicoli si privilegiano metodi che facilitano lo smontaggio dei componenti e la separazione dei materiali per tipologia . Un esempio su tutti è l ’ incollaggio che è stato sostituito da soluzioni di giunzione . Con la diffusione dell ’ elettromobilità , anche il riciclo delle batterie ad alta tensione sta diventando una priorità . Per molti
BMW in Cina e Nordamerica
Il gruppo BMW sta avviando anche altri sistemi per il riciclo a circuito chiuso per il riutilizzo delle materie prime delle batterie ad alta tensione , al di fuori anche dell ’ Europa . Dopo il successo del sistema di riciclo a circuito chiuso sviluppato nel 2022 grazie alla joint venture BMW Brilliance Automotive ( BBA ) in Cina , il BMW Group ha avviato lo scorso novembre una partnership paneuropea con SK tes , fornitore di soluzioni per il ciclo di vita tecnologico . Uno speciale processo di riciclo permette di recuperare cobalto , nichel e litio dalle batterie usate , reintegrandoli successivamente nella catena del valore per la produzione di nuove batterie . Questo sistema a circuito chiuso è destinato ad espandersi nella regione USA-Messico-Canada dal 2026 . La partnership a lungo termine con SK tes coinvolge direttamente il gruppo BMW nei processi pratici di riciclo , consentendogli di fornire preziose indicazioni ai reparti di sviluppo . In futuro , le batterie ad alta tensione non più idonee all ’ uso , provenienti dai settori di sviluppo , produzione e mercato del gruppo BMW in Europa , saranno consegnate a SK tes . SK tes trasformerà quindi le vecchie batterie in metalli di alta qualità , che potranno essere successivamente reintrodotti nella produzione di nuove batterie . Questo processo prevede una triturazione meccanica delle batterie , durante la quale i metalli vengono concentrati al fine di ottenere un materiale noto come massa nera . I materiali preziosi , quali nichel , litio e cobalto , vengono successivamente recuperati attraverso un processo chimico chiamato idrometallurgia . Queste materie prime secondarie saranno , tra l ’ altro , utilizzate per il nuovo sistema di trazione GEN 6 .
46 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 3 ~ 3 | 2025 WWW . PLASTMAGAZINE . IT