AMBIENTE [ E RICICLO ]
Sopra , una fase di recupero delle batterie usate ad alta tensione , presso uno dei centri di competenza di BMW Group
A destra , una delle fasi di preparazione al riciclo delle celle delle batterie , presso uno dei centri di competenza del gruppo BMW
e su questo fronte sono presenti diversi progetti , alcuni già avviati da tempo , che si affiancano agli impianti già dedicati al recupero , riciclo o remanufacturing anche di altre componenti del veicolo a fine vita .
Scambio batterie in Cina
In Cina il più grande produttore di batterie EV , la Contemporary Amperex Technology ( CATL ), sta sviluppando soluzioni che prevedono pacchi batteria intercambiabili presso stazioni distribuite sul territorio a questo adibite , secondo diversi piani di abbonamento in leasing tra cui l ’ utente potrà scegliere . In queste stazioni sarà possibile sostituire la batteria scarica con una carica in meno di due minuti . Affinché questo sistema funzioni in modo efficiente e sia economicamente sostenibile anche per l ’ azienda , la CATL sta lavorando sulla standardizzazione delle dimensioni delle batterie e sulla possibilità che siano sempre aggiornabili . Nel frattempo , la sua divisione Contemporary Amperex Energy Service Technology prevede di costruire le prime 1.000 stazioni di scambio batterie , con l ’ obiettivo di arrivare all ’ installazione di 30mila o 40mila stazioni entro il 2030 , servendo 20 milioni di utenti . Un piano che intende liberare dalla preoccupazione dell ’ autonomia di ricarica il viaggiatore , facilitando così la diffusione delle soluzioni elettriche .
Smantellamento e riciclo veicoli e batterie Da 30 anni il gruppo BMW lavora secondo l ’ ottica che oggi definiamo economia circolare . Il Centro di Smantellamento e Riciclo ( Recycling and Dismantling Centre , RDC ) di BMW Group ha sviluppato e testato in questi tre decenni processi per ottenere progressi significativi nel riciclo di parti e nel riutilizzo di materiali . L ’ esperienza acquisita presso l ’ RDC viene condivisa con una rete globale dell ’ industria del riciclo e viene integrata nel processo di progettazione dei prodotti del gruppo , affinché la riciclabilità di un nuovo modello sia presa in considerazione fin dall ’ inizio . Ogni anno , l ’ RDC ricicla diverse migliaia di veicoli , la maggior parte dei quali sono veicoli di pre-serie , utilizzati per i test e che non possono essere venduti ai clienti finali . Questi vengono smantellati utilizzando un processo standardizzato che si concentra sull ’ identificazione dei componenti di serie riutilizzabili e dei materiali adatti al riciclo . Il contributo dell ’ RDC è stato determinante nella creazione della piattaforma IDIS ( International Dismantling Information System ), sulla quale l ’ RDC pubblica i propri dati e risultati . Questi sono così disponibili gratuitamente per le aziende di riciclo di tutto il mondo . Il riciclo dei veicoli presso l ’ RDC inizia con il rilascio controllato dei sistemi di ritenuta e il pompaggio di tutti i fluidi . Un processo di proprietà del BMW Group viene utilizzato per neutralizzare le sostanze pirotecniche contenute negli airbag . Anche l ’ olio viene rimosso dagli ammortizzatori utilizzando un dispositivo appositamente sviluppato . La successiva fase di smontaggio si concentra inizialmente sul riciclo dei singoli componenti . I componenti funzionali in ottime condizioni e con status di serie non vengono smaltiti , ma ceduti a concessionari registrati per la rivendita . Durante lo smontaggio meccanico del resto del veicolo , alcuni materiali , come il rame contenuto nei cablaggi , vengono separati con un escavatore appositamente progettato . Una volta rimossi anche il blocco motore e il cambio , quel che rimane del veicolo viene pressato e triturato in un impianto di riciclo esterno . Lo smantellamento mirato dei metalli garantisce che i rottami diventino nella maggior quantità possibile e nella maggior
44 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 3 ~ 3 | 2025 WWW . PLASTMAGAZINE . IT