Il Centro di Smantellamento e Riciclo ( Recycling and Dismantling Centre , RDC ) dei veicoli a fine vita di BMW Group conta 30 anni di attività
leggermente anche il GPL , mentre il metano scompare . Il mercato delle ibride plugin e delle elettriche , invece , non riesce a crescere neanche in Italia .
Stazioni di ricarica in Italia Nonostante i dati di mercato non siano in generale brillanti , si nota che le case automobilistiche , in Europa come nel resto del mondo , con la Cina che a casa propria mostra progetti importanti e di grande portata , investono ancora in tecnologie per i modelli full electric e i modelli ibridi , comprese le plugin . Il tema della sostenibilità emerge sia dalle soluzioni di mercato proposte che dalle specifiche piattaforme di sviluppo e produzione , tese alla circolarità , in primis al recupero delle batterie . In Italia per cercare di stimolare il mercato dell ’ elettrico , si stanno mettendo a punto diversi piani di diffusione delle stazioni di ricarica sul territorio , secondo una visione in cui la stazione di ricarica diviene per il gestore una opportunità commerciale . In questo senso la società italiana ElectriEASE specializzata nel fornire piattaforme avanzate per la gestione di infrastrutture di ricarica che siano semplici e intuitive , ha siglato un accordo con la start-up italiana Silla Industries che sviluppa dispositivi tecnologici avanzati per rendere la mobilità elettrica più accessibile e gestibile . La collaborazione mira a potenziare l ’ offerta di soluzioni di ricarica intelligenti e user-friendly in particolare presso le attività del settore Ho . Re . Ca . La soluzione che le due aziende stanno mettendo a punto insieme , si presta anche per le imprese che vogliono convertire il proprio parco macchine all ’ elettrico e ai grandi condomini
che vogliono gestire delle infrastrutture di ricarica comuni . L ’ integrazione con la piattaforma di EelectriEASE permetterà ai soggetti beneficiari , attività Ho . Re . Ca e aziende che convertono il proprio parco auto all ’ elettrico , di gestire con efficacia i caricatori installati e l ’ eventuale flusso di pagamenti derivanti dalle sessioni di ricarica , il tutto mantenendosi indipendenti rispetto ai circuiti convenzionali . L ’ obiettivo è di rendere capillare la presenza dei punti di ricarica , con la diffusione anche in luoghi non convenzionali . Sempre con l ’ obiettivo di ampliare la rete di stazioni di ricarica sul territorio italiano dotandole di strumenti che ottimizzino l ’ efficienza della ricarica e migliorino l ’ esperienza degli utenti finali , ElectriEASE ha siglato recentemente anche un ’ altra partnership con l ’ azienda italiana T-Carica , che è in grado di gestire tutte le fasi della realizzazione della rete di ricarica , dalla progettazione alla costruzione e alla gestione della stazione . Ancora si punta sull ’ elettrico , ma allora le case automobilistiche cosa hanno fin qui concretamente realizzato ? La questione più annosa di tutte è il recupero e il riciclo delle batterie
Verso le fasi finali di smantellamento di un veicolo a fine vita presso il Recycling and Dismantling Centre , RDC , del gruppo BMW
IL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ EMERGE SIA DALLE SOLUZIONI DI MERCATO SIA DALLE PIATTAFORME DI SVILUPPO E PRODUZIONE
WWW . PLASTMAGAZINE . IT 3 ~ 3 | 2025 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 43