PLAST Marzo 2025 | Page 22

L ’ assemblea pubblica di Federazione Gomma Plastica ha evidenziato le sfide del settore : crisi economica , costi energetici elevati e normative europee stringenti .

PRIMO PIANO ECONOMIA

Sostenibilità e competitività viaggiano insieme

L ’ assemblea pubblica di Federazione Gomma Plastica ha evidenziato le sfide del settore : crisi economica , costi energetici elevati e normative europee stringenti .

L

’ assemblea pubblica di Federazione Gomma Plastica , tenutasi a fine gennaio presso il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano , ha acceso i riflettori sulle sfide cruciali che il settore sta affrontando . In un contesto di crisi economica globale , costi energetici elevati e normative europee sempre più stringenti , il comparto – che occupa oltre 160.000 lavoratori – chiede risposte concrete per difendere la propria competitività senza rinunciare alla sostenibilità . “ La gomma e la plastica sono pilastri strategici della manifattura italiana ,” ha dichiarato il presidente Marco Do , sottolineando l ’ impatto delle crisi internazionali sul settore : nel 2024 la produzione ha subito un calo del 3,84 %, mentre l ’ export è sceso dell ’ 1,25 %. “ Il Green Deal europeo , pur condivisibile negli obiettivi , impone vincoli eccessivamente rigidi , senza un adeguato piano di transizione . Serve un dialogo costruttivo con le istituzioni e un potenziamento degli investimenti europei per garantire una transizione sostenibile che non penalizzi il tessuto industriale .” rafforzato la propria struttura : 120 nuove aziende aderenti , per un totale di 500 imprese associate e circa 50.000 lavoratori rappresentati . Un segnale chiaro del valore dell ’ azione federativa in un contesto di crescente complessità .

Plastica e gomma tra innovazione e normativa Il presidente di Unionplast , Marco Bergaglio , ha evidenziato come l ’ industria della plastica italiana sia la seconda manifattura in Europa e leader nel riciclo : 90 % dei rifiuti plastici raccolti e 50 % degli imballaggi riciclati . “ Siamo tra i più virtuosi d ’ Europa , ma rischiamo di essere penalizzati da normative che non valorizzano i nostri progressi .” Livio Beghini , presidente di Assogomma , ha sottolineato l ’ importanza di un approccio basato su dati scientifici . “ Il nostro settore genera un fatturato di 5-6 miliardi di euro , senza contare l ’ indotto . La gomma naturale , che rappresenta il 44 % dei consumi , è già un materiale sostenibile , ma le normative sulla deforestazione potrebbero metterlo in difficoltà .”
Costi energetici e competitività Un nodo cruciale resta il costo dell ’ energia , meno competitivo rispetto ad altri Paesi europei . “ Le aziende energivore della gomma e della plastica – ha ribadito Do – necessitano di misure concrete per abbattere i costi , sviluppare comunità energetiche e incentivare fonti rinnovabili .”
I numeri di un settore in crescita Nonostante le difficoltà , la Federazione ha p Marco Do , presidente di Federazione Gomma Plastica
Il supporto di Confindustria A chiudere l ’ assemblea , il presidente di Confindustria , Emanuele Orsini , che ha ribadito l ’ impegno della Confederazione : “ La sostenibilità non può esistere senza competitività . Difendere l ’ industria della gomma e della plastica significa tutelare filiere strategiche come automotive , packaging e alimentare ”. Prossimo appuntamento il giugno 2025 , con l ’ elezione del nuovo presidente e del consiglio di presidenza .
22 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 3 ~ 3 | 2025 WWW . PLASTMAGAZINE . IT