Tendenze dell ’ industria dei polimeri nel primo semestre del 2025 secondo il report S & P Global Commodity Insights .
PRIMO PIANO ECONOMIA
Scenari e opportunità
Tendenze dell ’ industria dei polimeri nel primo semestre del 2025 secondo il report S & P Global Commodity Insights .
L
’
industria chimica e dei polimeri globale si trova ad affrontare un inizio d ’ anno complesso , caratterizzato da tensioni geopolitiche , incertezze macroeconomiche e sfide specifiche per ciascun settore . Il report “ Chemical Trends H1 2025 ” di S & P Global Commodity Insights evidenzia le principali dinamiche che influenzeranno il comparto , con un focus su commercio internazionale , domanda di materie prime e sostenibilità .
Il commercio internazionale Le relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina continuano a influenzare il mercato globale delle fibre , con prospettive contrastanti tra le diverse regioni . Mentre l ’ India mostra una domanda resiliente , l ’ Europa affronta un contesto macroeconomico incerto che potrebbe ostacolare la crescita del settore . L ’ elezione di Donald Trump ha riacceso il dibattito sulle barriere tariffarie , che potrebbero impattare significativamente l ’ importazione di prodotti chimici in America Latina . Il rafforzamento del dollaro , unito all ’ aumento delle tariffe doganali , potrebbe rendere le importazioni più costose per le economie della regione , favorendo la ricerca di alternative , come la Cina , per la fornitura di materie prime .
Costruzioni : un possibile stimolo alla domanda L ’ industria delle costruzioni , pur affrontando ostacoli come tassi di interesse elevati e barriere commerciali , potrebbe rappresentare un motore di crescita per alcuni segmenti chimici . La domanda di PVC ed EPS è destinata a crescere , soprattutto grazie agli investimenti infrastrutturali in Cina , India e Stati Uniti . In Europa , i governi stanno cercando di stimolare il settore edilizio con rifor- me e investimenti , come il programma britannico da 500 milioni di sterline per l ’ housing sociale . Tuttavia , l ’ incertezza politica potrebbe ostacolare il pieno sviluppo di queste iniziative .
Sostenibilità e mercato dei polimeri riciclati Il 2025 sarà un anno cruciale per i mercati della plastica riciclata , spinti da regolamentazioni sempre più stringenti . L ’ Unione Europea ha introdotto l ’ obbligo di una quota minima del 25 % di contenuto riciclato nelle bottiglie di plastica monouso , favorendo un aumento della domanda di PET riciclato . Nonostante questi sviluppi , la competitività dei polimeri riciclati rispetto ai materiali vergini rimane una sfida , soprattutto a causa della volatilita dei prezzi delle materie prime e della mancanza di incentivi economici .
La trasformazione dell ’ automotive Il settore automobilistico sta attraversando una fase di trasformazione , con l ’ elettrificazione che spinge verso soluzioni leggere e una maggiore richiesta di polimeri avanzati . Tuttavia , il calo delle vendite di veicoli in Europa e le incertezze legate ai dazi doganali su auto cinesi potrebbero ridurre la domanda di materiali chimici come ABS , PVC e gomme sintetiche . Negli Stati Uniti , la produzione automobilistica è attesa in leggero calo nel 2025 , con una diminuzione da 15,5 a 15,3 milioni di unità . Questo potrebbe impattare la domanda di polimeri e gomme sintetiche , anche se il mercato delle auto elettriche continua a mostrare segnali di crescita .
Prospettive per il mercato chimico negli Usa Dopo due anni di declino , il mercato chimico statunitense potrebbe vedere una modesta ripresa nel 2025 , con un aumento previsto dell ’ 1,9 % nei volumi di produzione . La crescita sarà supportata dalla ripresa dell ’ attività industriale e dall ’ aumento delle esportazioni chimiche , che dovrebbero raggiungere i 175,4 miliardi di dollari . L ’ industria deve però confrontarsi con le incertezze legate alle politiche commerciali della nuova amministrazione Trump , che potrebbero alterare significativamente le dinamiche di import / export . Il primo semestre del 2025 si preannuncia come un periodo di profonde trasformazioni per l ’ industria chimica globale . Le tensioni commerciali , la transizione verso la sostenibilità e i cambiamenti nei principali settori di utilizzo delle materie chimiche influenzeranno le prospettive del comparto . In questo contesto , le aziende dovranno essere pronte ad adattarsi rapidamente alle nuove sfide e opportunità per mantenere la loro competitività a livello internazionale .
WWW . PLASTMAGAZINE . IT 3 ~ 3 | 2025 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE
21