PLAST Giugno/Luglio 2025 | Page 86

PACKAGING [ SOLUZIONI ]

la disponibilità dei consumatori ad adottare nuovi materiali. In un test condotto presso la sede di Colonia di Ineos Styrolution, oltre il 90 % dei partecipanti ha espresso la volontà di acquistare vasetti di yogurt realizzati in rPS.
Riciclo chimico Laddove i rifiuti plastici non siano puliti, o non sia praticabile il riciclo meccanico, il polistirene offre un’ altra possibilità. Attraverso modalità di riciclo chimico, si può attuare la depolimerizzazione. Qui i rifiuti di polistirene, anche se contaminati o misti, possono essere scomposti fino al livello del monomero stirene e successivamente ripolimerizzati in un materiale pari al nuovo. Questa è circolarità a livello molecolare: efficiente, scalabile e in grado di supportare applicazioni impegnative e ad alte prestazioni.
Il processo di depolimerizzazione
si prevede che uno standard di contenuto riciclato del 30 % diventi la norma nel settore. Oltre a ridurre i rifiuti di plastica, il polistirene riciclato meccanicamente offre notevoli vantaggi ambientali. Riduce le emissioni di gas serra del 50 % rispetto al polistirene prodotto con metodi convenzionali e richiede una quantità di energia significativamente inferiore per la produzione. Questo materiale soddisfa inoltre i requisiti delle iniziative globali di sostenibilità, come il Regolamento sugli Imballaggi e i Rifiuti di Imballaggio( PPWR) dell’ Unione Europea.
Accettazione da parte dei consumatori: un fattore chiave Il successo di un packaging sostenibile dipende anche dal-
Schema della depolimerizzazione Polistirene da fonti rinnovabili Guardando al futuro, il polistirene bio-attribuito offre una potente via verso la decarbonizzazione. Prodotto da materie prime rinnovabili certificate ISCC, è chimicamente identico al polistirene di origine fossile, il che lo rende una vera e propria soluzione immediata. Ciò significa:- Nessuna riprogettazione del prodotto- Nessuna necessità di nuove approvazioni normative- Nessun compromesso in termini di sicurezza, prestazioni o qualità
Il Regolamento sugli Imballaggi e i Rifiuti di Imballaggio( PPWR) dell’ Unione Europea Il PPWR è un insieme di norme UE volte a ridurre i rifiuti di imballaggio, migliorare la riciclabilità e aumentare l’ uso di materiali riciclati. Introduce requisiti e obiettivi chiari per il riciclaggio, il riutilizzo e l’ integrazione di contenuti riciclati negli imballaggi. È entrato in vigore l’ 11 febbraio 2025 e il regolamento sarà applicabile a partire dal 12 agosto 2026. Approvato dal Consiglio europeo, il PPWR è giuridica-
Styrolution Eco è la linea di stirenici sostenibili di Ineos
86 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 6 / 7 ~ 6 / 7 | 2025 WWW. PLASTMAGAZINE. IT