PLAST Giugno/Luglio 2025 | Page 72

C’ è una realtà di interesse industriale nel riciclo di PET, e non solo, che ha origine e cuore pulsante nel Dipartimento di Chimica dell’ Università“ La Sapienza” di Roma. Si tratta della start-up Re4real nata nel luglio 2023 grazie alla volontà dei suoi tre fondatori e a investimenti nel progetto da parte del venture capital italiano.

TECNICA [ BREVETTI ]

C’ è una realtà di interesse industriale nel riciclo di PET, e non solo, che ha origine e cuore pulsante nel Dipartimento di Chimica dell’ Università“ La Sapienza” di Roma. Si tratta della start-up Re4real nata nel luglio 2023 grazie alla volontà dei suoi tre fondatori e a investimenti nel progetto da parte del venture capital italiano.

Depolimerizzazione sostenibile per un riciclo infinito

La genesi L’ idea base dei soci fondatori Davide Conte e Simone Di Trapani, provenienti dal mondo accademico della chimica computazionale, e Luciano Galantini, professore ordinario di chimica-fisica presso“ La Sapienza”, è di introdi Flavia Humboldt

Un progetto rivolto tutto al riciclo chimico della plastica. Nata con il nome di RePET srl, oggi la start-up è più nota al settore con il brand Re4real – Real Plastic Recycling, poiché questo riflette l’ obiettivo finale dei suoi fondatori con la loro tecnologia brevettata: scomporre la materia plastica nelle sue componenti base, i monomeri, per un riutilizzo concreto e il riciclo un numero infinito di volte senza che le materie prime perdano di valore e prestazioni.

Il team e i fondatori di Re4real: Davide Conte e Simone Di Trapani( in piedi da sinistra) e Luciano Galantini( seduto a destra)
72 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 6 / 7 ~ 6 / 7 | 2025 WWW. PLASTMAGAZINE. IT