La Direttiva Macchine 2006 / 42 / CE stabilisce requisiti di sicurezza per i macchinari nell’ UE, inclusi l’ uso di valvole di sicurezza per garantire un ambiente di lavoro sicuro. Gli standard IEC 61508( SIL) e ISO 13849( PL) aiutano i produttori a valutare e mitigare i rischi. Atos produce valvole di sicurezza certificate per prevenire incidenti e proteggere macchinari e operatori.
TECNICA [ COMPONENTI ]
La Direttiva Macchine 2006 / 42 / CE stabilisce requisiti di sicurezza per i macchinari nell’ UE, inclusi l’ uso di valvole di sicurezza per garantire un ambiente di lavoro sicuro. Gli standard IEC 61508( SIL) e ISO 13849( PL) aiutano i produttori a valutare e mitigare i rischi. Atos produce valvole di sicurezza certificate per prevenire incidenti e proteggere macchinari e operatori.
La rivoluzione della sicurezza funzionale idraulica
La Direttiva Macchine 2006 / 42 / CE è una normativa fondamentale che delinea i requisiti di sicurezza per i macchinari e le attrezzature nell’ Unione Europea. La direttiva stabilisce misure di sicurezza e linee guida specifiche che i produttori devono rispettare durante la progettazione, la produzione e la messa in servizio delle apparecchiature idrauliche. Queste misure includono l’ uso di valvole di sicurezza, per promuovere un ambiente di lavoro più sicuro e mantenere l’ efficienza operativa dei macchinari.
Comprendere la direttiva macchine 2006 / 42 / EC La Direttiva Macchine 2006 / 42 / CE e le relative norme armonizzate IEC 61508 Safety Integrity Level( SIL) e ISO 13849 Performance Level( PL) definiscono i principi generali relativi alla sicurezza delle macchine che i produttori devono considerare per limitare i rischi legati al loro funzionamento. Istituita dall’ Unione Europea, la Direttiva Macchine 2006 / 42 / CE è una pietra miliare della sicurezza delle apparecchiature all’ interno dei suoi Stati membri. Questa direttiva stabilisce le regole essenziali per la salute degli operatori e i requisiti di sicurezza per i macchinari durante l’ intero ciclo di vita, dall’ installazione iniziale e la manutenzione fino all’ eventuale smaltimento. Affrontando meticolosamente un’ ampia gamma di aspetti della sicurezza, la direttiva assicura che i macchinari siano progettati e prodotti dando massima priorità al benessere degli operatori. Due standard armonizzati cruciali svolgono un ruolo chiave
68 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 6 / 7 ~ 6 / 7 | 2025 WWW. PLASTMAGAZINE. IT