IMBALLAGGIO [ SOLUZIONI ]
Soprattutto nel caso di spedizioni in piccoli quantitativi , l ’ uso di imballaggi speciali diventa cruciale , con il polistirene espanso che emerge come una soluzione versatile ed efficiente per proteggere le bottiglie dagli urti e dagli sbalzi termici
Oltre alla sua funzionalità , le cantinette in EPS offrono vantaggi aggiuntivi come leggerezza , basso costo , personalizzazione estetica e la possibilità di essere riciclate al termine dell ’ uso
Vendite di vino online : i numeri
La tendenza a spedizioni dirette di bevande alcoliche imbottigliate in vetro verso il consumatore finale sembra destinata a consolidarsi nel tempo . Tutto è iniziato durante il lockdown , quando le persone in tutto il mondo , si sono approcciate spesso per la prima volta all ’ acquisto online e hanno iniziato ad usare questa modalità anche per il vino e gli alcolici . Secondo i dati Iwsr - Drinks Market Analysis ( una società di ricerca specializzata nel comparto delle bevande alcoliche ) nei 16 maggiori mercati per l ’ e-commerce , nel periodo tra il 2019 ed il 2021 le vendite online delle bevande alcoliche sono cresciute a ritmo annuo del + 30 %. Dopo il boom la crescita è rallentata , ma continua . Si stima , infatti , un incremento annuo del + 6 % fino al 2026 per il settore wine & spirits . Scendendo nel dettaglio la crescita media annua prevista per il vino è del 2 %, per i superalcolici del 7 %, quella di birra , sidri e pre-miscelati del 10 %. In Italia , secondo il Wine Report realizzato dalla società di consulenza Cross Border Growth Capital , il 4 % delle vendite di vino deriva da shop online , un dato intermedio tra i Paesi europei più avanzati ( Regno Unito con l ’ 11,5 % e Francia con il 9,9 %) e quelli più arretrati , come Spagna e Germania , fermi all ’ 1,7 %. Nel nostro Paese , nel pieno lockdown le vendite online di vino erano cresciute a dismisura : + 250 % tra il 2019 e il 2021 . Il dato si è poi normalizzato ed è in via di assestamento e consolidamento . In effetti , osservando la tendenza di crescita dell ’ e-commerce italiano anche Growth Capital stima che , nel vicino futuro , questo canale possa diventare sempre più determinante , oltre che per il vino , anche per il mercato delle bevande alcoliche in generale .
movimentazione del prodotto confezionato in tutte le fasi , fino all ’ esposizione nel punto vendita . Da non trascurare il parametro costo perché un imballaggio non può incidere eccessivamente sul prezzo finale del prodotto finito . L ’ EPS è uno dei materiali da imballaggio con il miglior rapporto costo / prestazione e rappresenta una soluzione sostenibile , anche a livello economico .
Anche l ’ estetica è importante Spedire in dono delle bottiglie di vino significa voler offrire un prodotto di pregio , che merita di essere contenuto e trasportato in un imballo che , con le sue qualità , lo protegge ed esalta . L ’ azienda che vuole valorizzare il proprio nome o l ’ enoteca che non vuole farsi dimenticare può optare per dei contenitori colorati e serigrafati , che comunicano il marchio di prodotto . Questi effetti possono essere realizzati molto bene con i contenitori in EPS , così il ricordo può durare a lungo , anche dopo che il vino è stato consumato . Inoltre , il contenitore-cantinetta – integro anche dopo il trasporto più difficile - può tornare utile per custodire e conservare al meglio il prodotto anche nelle case e nelle cantine di chi ha ricevuto il vino , continuando a proteggerlo dalla luce , da eventuali sbalzi termici , o urti accidentali .
Riciclo Se quanto sopra non è richiesto , le cantinette a fine utilizzo possono essere avviate a riciclo , in modo da rientrare nel ciclo produttivo come materia prima seconda . Il polistirene espanso , infatti , si ricicla al 100 : può essere mescolato alla materia prima vergine per la produzione di nuovi imballaggi o materiali isolanti .
96 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 6 / 7 ~ 6 / 7 | 2024 WWW . PLASTMAGAZINE . IT