PLAST Giugno/Luglio 2024 | Page 42

Tra le misure adottate o in corso di approvazione da parte dell ’ Unione Europea per il Green Deal , vi sono le direttive su greenwashing e asserzioni ambientali . Seppur abbiano un gran valore per i fruitori di beni , queste direttive creano problemi alle imprese per la loro complessità . Il greenhushing ne è una conseguenza . Con questo termine , protagonista di un recente report , si identifica la scelta delle aziende che operano con attenzione ad ambiente e clima di non comunicare più i propri progressi .

AMBIENTE [ E RICICLO ]

Tra le misure adottate o in corso di approvazione da parte dell ’ Unione Europea per il Green Deal , vi sono le direttive su greenwashing e asserzioni ambientali . Seppur abbiano un gran valore per i fruitori di beni , queste direttive creano problemi alle imprese per la loro complessità . Il greenhushing ne è una conseguenza . Con questo termine , protagonista di un recente report , si identifica la scelta delle aziende che operano con attenzione ad ambiente e clima di non comunicare più i propri progressi .

Green Deal europeo e greenhushing

di Valeria Mazzucato
Tra le 1400 imprese della ricerca di mercato , quelle ‘ climaticamente coscienziose ’ continuano ad operare in questa prospettiva ( le ‘ everyday companies ’ sono del database di 77mila imprese di South Pole ) delle aziende attente al clima ha fissato un obiettivo net-zero , rispetto ad appena l ’ 8 % delle aziende
Dichiara di aver aumentato il proprio budget per il net-zero
afferma che raggiungere l ’ obiettivo è stato più difficile del previsto
Dichiara di essere sulla buona strada per raggiungere l ’ obiettivo , rispetto al 67 % del 2022
è il periodo più comune per il raggiungimento dell ’ obiettivo anno di raggiungimento dell ’ obiettivo

Asserzioni ambientali e greenwashing sono oggetto di direttive europee , la prima in corso di approvazione , la seconda approvata , che hanno scopo di tutelare il consumatore . Teoricamente queste direttive dovrebbero indirettamente aiutare anche le imprese che operano con una programmazione attenta all ’ ambiente e al clima . In realtà , la complessità di queste direttive e alcune delle novità inserite e l ’ incertezza ancora su come si dovrà operare definitivamente , sta facendo emergere il fenomeno del greenhushing , ovvero le imprese decidono di non comunicare più o in misura minore su tutti quegli aspetti che possono rientrare in beni realizzati con attenzione all ’ ambiente o al clima . Questo fenomeno riguarda tutti i settori e tutte le tipologie di bene , dalle tecnologie ai prodotti ai servizi .

Greenwashing e tutela dei consumatori Lo scorso febbraio il Consiglio ha definitivamente adottato la “ direttiva UE 2024 / 825 del Parlamento europeo e del Consiglio per la responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde mediante il miglioramento della tutela dalle pratiche sleali e dell ’ informazione ”. Questa direttiva rientra nel piano d ’ azione per l ’ economia circolare , insieme al regolamento sulla progettazione ecocompatibile e alle direttive sulle autodichiarazioni ambientali e sulla promozione della riparazione ( diritto alla riparazione ). Le nuove regole mirano a rendere l ’ etichettatura dei prodotti più chiara e affidabile e vietano l ’ uso di indicazioni ambientali generiche , se non supportate da prove . Inoltre , la direttiva vieta le dichiarazioni che suggeriscono un impatto sull ’ ambiente neutro , ridotto o positivo in virtù della partecipazione a sistemi di compensazione delle emissioni . Viene chiarito che : “ è particolarmente importante vietare la formulazione di asserzioni , basate sulla compensazione delle emissioni di gas a effetto serra , che sostengono che un prodotto , sia esso un bene
42 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 6 / 7 ~ 6 / 7 | 2024 WWW . PLASTMAGAZINE . IT