PLAST Febbraio 2025 | Page 40

AMBIENTE [ E RICICLO ]

ziano la riduzione dei rifiuti e delle materie prime utilizzate , un controllo migliore dei processi produttivi e una maggiore qualità dei prodotti . A livello aziendale si registrano vantaggi con lo sviluppo di un brand con una forte caratterizzazione “ verde ” – richiesta dal mercato - , la riduzione dell ’ impatto ambientale , l ’ allineamento con le normative ambientali e la crescita del mercato servito . I vantaggi economici vedono la valorizzazione degli scarti produttivi e la riduzione dei costi di approvvigionamento e produzione , fattori che hanno un impatto economico positivo e contribuiscono quindi alla crescita generale dell ’ impresa .
Misurare l ’ economia circolare Tra i punti di debolezza che emergono da questo rilevamento , vi è la ridotta adozione di strumenti di misura per l ’ economia circolare , che nel 2024 riguarda solo l ’ 8 % del campione , seppur in lieve crescita rispetto al 2023 per lo più a causa della necessità di raggiungere la conformità con le normative ambientali recenti . Misurare l ’ economia circolare è importante per guidare la transizione verso questo modello di business , supportare il riallineamento dei flussi di capitale , favorire il benchmarking , stimolare la trasformazione aziendale e fornire una base per definire agende politiche . L ’ utilizzo di misure contribuisce tra l ’ altro alla standardizzazione e facilita l ’ allocazione di risorse e investimenti verso soluzioni adeguate a questo modello economico . La misurazione si divide in approcci qualitativi e quantitativi .
Purtroppo la mancanza di standard universali per la misurazione della circolarità , con strumenti e metriche diversi che variano per settore e area geografica , complica il confronto tra aziende e settori , l ’ analisi dei progressi e ostacola la trasparenza . Queste lacune limitano anche il benchmarking e impediscono una valutazione efficace delle prestazioni . Molte imprese esitano poi a investire per paura di dover rivedere questi strumenti una volta che saranno stabiliti standard definitivi .
I servizi Cresce l ’ utilizzo dei servizi a supporto della transizione circolare , trainato in questo caso dalla conformità normativa ( per il 65 % dei rispondenti ) e dalle aspettative di migliorare l ’ immagine e la reputazione aziendale ( per il 76 % dei rispondenti ). I servizi comprendono la finanza ( ad esempio i green bond che nel 2024 hanno registrato una crescita del 74 % rispetto al 2023 ), la consulenza , gli studi legali , la formazione e gli enti di certificazione . Studi legali , formazione ed enti di certificazione registrano tuttavia una crescita moderata e lenta . Gli enti di certificazione in particolare hanno un ruolo fondamentale per la transizione a un ’ economia circolare , offrendo servizi di verifica conformi alle normative , eppure gli enti abilitati alla certificazione in ambiti legati alla circolarità sono solo il 10 % del totale e sono quasi assenti nel Sud Italia . Su 434 enti , solo 46 offrono servizi legati alla circolarità . Numeri e condizioni che limitano l ’ accesso ai servizi . L ’ interesse nei confronti dell ’ econo-
Diffusione delle pratiche di economia circolare in Italia
Pro e contro dell ’ economia circolare ( il rate è il valore medio attribuito dagli intervistati all ’ importanza di ogni driver o barriera , calcolato su una scala da 1 = poco importante a 5
= molto importante )
40 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 2 ~ 2 | 2025 WWW . PLASTMAGAZINE . IT