ECONOMIA [ MERCATO ]
Thorsten Kuehmann , amministratore delegato dell ’ associazione tedesca dei costruttori di macchine per la lavorazione delle materie plastiche e della gomma
( VDMA ) realtà ; in altre parole , potremmo riciclare molto di più . Ma perché allora non lo facciamo ? Perché il riciclo è tecnicamente impegnativo e quindi più costoso della plastica vergine . Nessuno è disposto a pagare i costi più elevati . I consumatori sono estremamente attenti ai costi , inoltre i produttori sono sottoposti a un ’ enorme pressione competitiva . La plastica ha successo perché è di gran lunga migliore di altri materiali . Tuttavia , il passo verso un ’ e- conomia circolare è costoso . Non sarà possibile affrontare il problema dei costi senza iniziative a livello regolamentare . Kuehmann : È vero , ma c ’ è luce all ’ orizzonte . Un modo per ridurre i costi sarebbe una diffusione notevolmente maggiore della digitalizzazione . Da un lato vi è la digitalizzazione dei sistemi di macchine e impianti , che consente un migliore controllo dei processi e inoltre facilita la movimentazione di materiali difficili da gestire , e i materiali di riciclo sono i più difficili . Dall ’ altro lato , devono essere digitalizzati anche i flussi di materiali . È qui che entra in gioco , ad esempio , il passaporto digitale del prodotto , che traccia digitalmente un prodotto durante il suo intero ciclo di vita . Macchine e prodotti sono due leve che possono essere utilizzate per ridurre i costi . Ci vorrà ancora tempo , ma siamo sulla buona strada .
A che punto sono i progressi delle aziende nell ’ ambito della digitalizzazione ? L ’ intelligenza artificiale è già in uso ? Kuehmann : Quasi tutte le aziende del settore delle macchine per le materie plastiche sono attivamente coinvolte nella digitalizzazione . Questo argomento è di grande attualità in tutto il mondo , con molti operatori che si stanno focalizzando sulle vendite digitali . Anche l ’ intelligenza artificiale si è fatta strada nel settore , specialmente negli ultimi tempi . Nel processo di digitalizzazione delle rispettive attività , le aziende hanno a disposizione una messe di dati così ampia da poter fare fronte a determinati requisiti in maniera molto più semplice grazie agli algoritmi intelligenti . Tre anni fa nessuno parlava di intelligenza artificiale , mentre ora è sulla bocca di tutti e ci sono anche i primi esempi pratici . Reifenhaeuser : L ’ automazione viene utilizzata dai costruttori di macchine per le materie plastiche da oltre 40
anni . Ora quasi tutti stanno facendo un ulteriore passo avanti e si stanno concentrando sulla digitalizzazione . In sostanza , ciò significa che vengono acquisite quantità molto maggiori di dati e quindi più informazioni grazie a processori più veloci . Ciò consente a sua volta di migliorare notevolmente i processi . Il passo successivo è l ’ elaborazione intelligente dei diversi tipi di informazioni . Questo ci porta all ’ intelligenza artificiale , che genera un enorme valore aggiunto a livello di progettazione , produzione e assistenza . Il potenziale è enorme .
Quale sarà il ruolo del personale umano nel futuro dell ’ ingegneria delle materie plastiche ? Kuehmann : I nostri dipendenti rappresentano una delle risorse più importanti di cui disponiamo , tanto più alla luce delle tendenze demografiche , che evidenziano la difficoltà di assumere un numero sufficiente di giovani con determinate competenze . Da un lato , dobbiamo quindi cercare di rendere la produzione delle macchine un settore attraente per un maggior numero di persone , soprattutto per le donne . D ’ altro canto , dobbiamo fare progredire la digitalizzazione e l ’ intelligenza artificiale . Tutto ciò snellirà i processi e , in ultima analisi , ci consentirà di gestire la produzione con meno personale ma più qualificato .
In che modo la VDMA si prepara ad affrontare queste sfide specifiche nel contesto di K ? Kuehmann : In occasione della fiera , agiremo in base al nostro motto e daremo visibilità a tutti gli aspetti che esso implica . Nell ’ area esterna di K , le aziende presenteranno soluzioni concrete e mostreranno così a che punto siamo arrivati come settore : nel riciclo , nella lavorazione delle materie plastiche e nella digitalizzazione . A tal fine , nel VDMA Dome forniremo una panoramica di tutte le applicazioni meccaniche e soluzioni di digitalizzazione . Lì discuteremo anche di argomenti che interessano i giovani talenti . Reifenhaeuser : Nell ’ area espositiva esterna saranno presenti fianco a fianco tutte le novità e sviluppi esposti presso gli stand delle singole aziende . In questo modo sarà possibile accorgersi di persona sia della forza delle materie plastiche nel loro complesso , nel padiglione di VDMA , sia del livello di avanzamento tecnologico raggiunto dalle singole aziende , nei rispettivi stand . Ci sarà ancora una volta molto da vedere . Nella produzione di macchine per le materie plastiche , i cicli di sviluppo nelle aziende sono strettamente allineati con il ciclo triennale della fiera K . Questo spiega anche perché i fornitori sono sempre così desiderosi di presentare i loro prodotti e perché i visitatori professionali sono così interessati .
26 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 2 ~ 2 | 2025 WWW . PLASTMAGAZINE . IT