PLAST_Estrusione | Page 63

PU per l ’ industria automobilistica ed eolica

Il Gruppo Cannon comprende oltre 30 aziende che lavorano in sinergia per fornire impianti di produzione “ chiavi in mano ” per PU , resine multicomponente , materiali compositi e lavorazione dell ’ alluminio pressofuso , servendo una serie di settori come l ’ automotive e i trasporti , le energie rinnovabili e la catena del freddo , l ’ edilizia e le costruzioni , l ’ arredamento , il medicale e l ’ elettronica . L ’ influenza dei compositi è predominante in due settori principali : quello automobilistico e dei trasporti , e quello delle energie rinnovabili , in particolare delle pale eoliche . Cannon soddisfa pienamente gli stringenti requisiti dell ’ industria automobilistica con una profonda esperienza e con la progettazione e l ’ ingegnerizzazione di soluzioni per fornire prodotti di alta qualità , ottimizzando al contempo i tempi ciclo e il consumo energetico , e valorizzando la sicurezza del personale di fabbrica . Il Gruppo Cannon collabora con i produttori di pale eoliche Tier 1 da oltre 15 anni . Le pale delle turbine eoliche sono tipicamente prodotte utilizzando materiali compositi in fibra di vetro con resine termoindurenti e rappresentano il mercato con più volumi per i compositi , che consentono di progettare pale per rotore innovative per migliorare l ’ efficienza delle turbine e ridurre il costo complessivo dell ’ elettricità . Il Gruppo Cannon è stato attivo in un ’ ampia gamma di tecnologie del composito fornendo soluzioni ingegneristiche all ’ avanguardia e rivoluzionarie .
uuLe presse a corsa corta Cannon sono progettate per produrre in modo efficiente componenti in materiale composito , come l ’ involucro delle batterie
EV o box con le tecnologie HP-RTM , SMC e WCM

Il tempo non passa , lo vivi .

30 anni di esperienza , restando sempre dei grandi sognatori .
. it
Hall 15 Stand A21
Hall A6 Stand 6405
Hall 11 filtecsrl . eu
Specialisti nella realizzazione d ’ impianti di granulazione su misura .
FILTEC è sponsor tecnico del progetto Are you R . Segui la pagina Facebook per saperne di più .