PLAST_Estrusione | Page 47

La Tavola rotonda “ L ’ evoluzione del packaging alla luce del Regolamento europeo sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio ” parlato del progetto di packaging cosmetico sostenibile Eticpack , che rappresenta un modello di economia circolare applicato al packaging cosmetico . Il progetto consiste nell ’ utilizzo di un polimero riciclato che a sua volta permette di realizzare un packaging totalmente riciclabile . Il materiale utilizzato per la realizzazione del packaging è l ’ Ecoallene ®, il quale proviene dal riciclo postconsumo di poliaccoppiati Tetra Pack . I packaging realizzati con questo materiale possono essere riciclati , in quanto il packaging esausto , essendo riciclabile , permette di ottenere polimero da post consumo utilizzabile per la realizzazione di “ nuovo ” packaging cosmetico . Simone Tirelli , Project Manager – Tech . Dept . Di Faerch ha parlato di Mapet II ® e Wrapet ®, soluzioni per un packaging sostenibile . La circolarità è per Faerch l ’ espressione della sostenibilità “ concreta ”. Partiamo dalla progettazione dei nostri contenitori utilizzando le logiche dell ’ ecodesign che guardano all ’ intera vita del prodotto e del processo che li vede protagonisti sino agli impatti di fine vita . Riciclo e tecnologia produttiva ( recentemente installata nell ’ innovativo impianto di Castelbeforte ) sono le nuove sfide di Faerch Italy nel PET . Questo grazie anche all ’ importante know how del Gruppo nella selezione e riciclo di Cirrec , un avanzato impianto olandese che presto verrà replicato anche in altre aree d ’ Europa . Mapet II e Wrapet ne sono l ’ esempio .
Ludovico Tomasi , R & D Specialist di Crocco , ha descritto Greenside , il progetto di sostenibilità ambientale sviluppato da Crocco Spa che si fonda su alcuni pilastri che riprendono le strategie dell ’ Unione Europea in materia di packaging e gestione dei rifiuti di imballaggio . Questi pilastri sono : il downgauging , ossia la riduzione dello spessore ; l ’ introduzione di materiale riciclato post-consumo , con relativa certificazione PSV ; l ’ uso di materiale bio-based , ossia derivante da fonte rinnovabile ; la creazione di un film compostabile per il diretto contatto con gli alimenti ; la misura e la compensazione delle emissioni di CO 2
.
La tavola rotonda Il convegno Packaging & Recycling 2023 si è concluso con la Tavola rotonda dal titolo : “ L ’ evoluzione del packaging alla luce del Regolamento europeo sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio ”. Alla tavola rotonda hanno partecipato : Marco Balbiano , Plant Director & CIO , Acqua Sant ’ Anna ; Raffaele Bombardieri , Responsabile R & D Packaging , Granarolo ; Luigi Garavaglia , Quality Assurance – R & D Manager , Ilpa ; presidente PET Sheet Europe ; Enzo Favoino , Coordinatore scientifico campagna “ A Buon Rendere ”; Eleonora Pasetti , EU Policy Manager , Plastics Europe . L ’ argomento , di stretta attualità , ha raccolto l ’ attenzione di numerosi partecipanti con interventi e domande .
WWW . PLASTMAGAZINE . IT ESTRUSIONE 8 / 9 ~ 8 / 9 | 2023 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 45