PLAST_Estrusione | Page 122

MATERIALI [ E APPLICAZIONI ]

i nostri additivi affinchè la nostra “ impronta di CO2 ” sia la più ridotta possibile . Ad oggi la Point Plastic produce oltre il 35 % del proprio fabbisogno energetico attraverso impianti a pannelli fotovoltaici abbattendo in maniera considerevole il prelievo di energia dalla rete elettrica nazionale . Nel 2021 la Point Plastic ha razionalizzato , attraverso un accordo con la Logistic Agency , la propria catena logistica studiando una migliore “ prese in carico ” del materiale da spedire ai nostri clienti ottimizzando il riempimento dei camion . Operando in questo nuovo regime logistico siamo riusciti a trasportare lo stesso quantitativo di materiale con una riduzione di circa del 18 % del numero di viaggi rispetto al precedente sistema logistico . Un ’ attenzione particolare è poi dedicata a tutti i nostri additivi che vengono studiati e prodotti nel rispetto del “ Design Recycling Guidelines ” e che quindi possono essere riciclati con semplicità . A tal proposito a fine novembre 2022 il nostro additivo BAROX1000 utilizzabile per produrre vassoi barriera all ’ ossigeno in mono materiale A-PET ha ottenuto l ’ importante endorsement da Petcore Europe come materiale che non impatta in maniera negativa sullo stream europeo di riciclo delle vaschette in A-PET .
Qual è l ’ attuale situazione del mercato ? Il mercato di riferimento della Point Plastic è molto largo , operando in settori merceologici e aree geografiche molto diversificate . Ragionando sul solo settore del packaging alimentare si nota in Italia , e in generale in Europa , una contrazione dei volumi totali trasformati dall ’ industria . Se
è vero che alcuni dei motivi di questo trend sono riconducibili ai ben noti problemi legati al livello di inflazione e al conflitto che si sta consumando alle porte dell ’ Europa , altri motivi sono riconducibili a temi più generali che riguardano l ’ utilizzo della plastica e l ’ impatto generato da una cattiva gestione del fine vita degli imballaggi sull ’ ecosistema . Questo ultimo tema è al centro dell ’ azione delle istituzioni comunitarie che stanno accelerando , all ’ interno del più vasto progetto del “ Green Deal ” verso una più strutturata transizione ecologica basata sul riciclo circolare .
Quale è la sua opinione sulla proposta europea di regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggi ? La proposta di nuovo Regolamento sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio adottata dalla Commissione UE che si propone di affrontare la costante crescita dei rifiuti da imballaggio con il riuso e il riciclo , con l ’ obbligo di utilizzo di percentuali di materiale riciclato , con etichette chiare per il riciclaggio e con il divieto o la drastica riduzione di imballaggi non necessari . La situazione odierna seppur delineata nelle grandi linee è ancora non ben definita nel dettaglio dove esistono posizione contrastanti tra i vari portatori di interesse e tra gli Stati membri . A nostro avviso la proposta di regolamento va nella giusta direzione di una razionalizzazione del settore che però per essere completamente assorbita dovrà essere molto equilibrata e basata su dati scientifici che offrano certezze a tutti gli operatori del settore , non ultimi quelli che solo a fronte di regole chiare e condivise saranno in grado di investire gli ingenti capitali sulle nuove tecnologie necessarie ad implementare su larga scala i contenuti della proposta .
120 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 8 / 9 ~ 8 / 9 | 2023 ESTRUSIONE
WWW . PLASTMAGAZINE . IT