In questa intervista , Tonino Severini , managing director di Point Plastic , spiega problemi e opportunità del PET . Coniugare prestazioni degli imballaggi e sostenibilità ambientale . L ’ impatto dell ’ evoluzione delle normative europee sul mercato dei polimeri per packaging .
MATERIALI [ E APPLICAZIONI ]
In questa intervista , Tonino Severini , managing director di Point Plastic , spiega problemi e opportunità del PET . Coniugare prestazioni degli imballaggi e sostenibilità ambientale . L ’ impatto dell ’ evoluzione delle normative europee sul mercato dei polimeri per packaging .
Nuove sfide per il PET
Dottor Severini , in cosa consiste e come si sviluppa l ’ attività Point Plastic ? La società è da sempre impegnata e focalizzata nello sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate che permettano alla resina PET di affrontare nuove sfide . La missione della Point Plastic è quella di generare soluzioni in forma di additivo , masterbatch o compound che permettano di inserire nel polimero base PET , durante la fase di trasformazione in manufatto finale , delle funzionalità specifiche in grado di migliorare le proprie caratteristiche tecniche . Tra le caratteristiche del PET che i nostri additivi possono migliorare troviamo quelle reologiche a supporto della viscosità , dell ’ aumento di barriera all ’ ossigeno , dell ’ aumento delle prestazioni termiche , di saldabilità , di impatto a bassissime temperature , di antistaticità oppure la possibilità di rendere il PET espandibile fino a bassissime densità per essere utilizzato come riempimento nel settore delle pale eoliche o nel settore dei compositi . L ’ attività della Point Plastic è principalmente incentrata su attività di R & D interne all ’ azienda gestite dai nostri ottimi ricercatori e in alcuni casi supportate anche da collaborazioni con prestigiose Università e Istituti di Ricerca che permettono all ’ azienda di essere sempre un passo in avanti rispetto al mercato .
118 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 8 / 9 ~ 8 / 9 | 2023 ESTRUSIONE
WWW . PLASTMAGAZINE . IT