Processo di precipitazione dell’ EPS
Dissoluzione e separazione dell’ ABS
stiche meccaniche e di sicurezza dei prodotti standard attuali. Re-Sport si occupa della progettazione dell’ impianto di riciclo e si assicura che i materiali recuperati possano essere reinseriti nella filiera produttiva, oltre a gestire il trasferimento tecnologico e coinvolgere produttori di materie plastiche, aziende di attrezzature sportive e operatori del settore del riciclo. È infatti utile creare una rete collaborativa che permetta la diffusione su larga scala di questo approccio circolare. Obiettivo del progetto è anche l’ introduzione sul mercato di un modello di casco omologato, ideato e progettato secondo il design for recycling, senza uso di colle, con minore varietà di materiali e maggiore facilità di scomposizione dei materiali in caso di riciclo.
Dissoluzione selettiva La tecnologia brevettata per la separazione dei materiali si fonda sulla dissoluzione selettiva e permette di superare il principale ostacolo nel riciclo di questo tipo di caschi, ovvero
UN IMPIANTO SU SCALA INDUSTRIALE CONSENTIRÀ LA SEPARAZIONE DELLE PLASTICHE, GRAZIE A SOLVENTI DI ORIGINE BIOLOGICA
la loro composizione multimateriale. La dissoluzione selettiva del casco avviene tramite l’ azione di solventi come il limonene, ottenuto da distillazione di sottoprodotti della lavorazione degli agrumi, e l’ acetato di etile ottenuto da etanolo e acido acetico bio-based. Plastiche come ABS( recuperabile dalla calotta esterna), EPS( recuperabile dalla calotta interna) e PC( recuperabile dalla visiera e in caso dalla calotta), una volta dissolte, vengono separate e recuperate tramite filtrazione, precipitazione o evaporazione, con un grado di purezza attorno al 99 %. L’ intero processo viene eseguito a bassa temperatura, con un consumo energetico ridotto, e con il recupero completo dei solventi bio-based.
WWW. PLASTMAGAZINE. IT 4 ~ 4 | 2025 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 63