La sicurezza dei motociclisti in caso di impatto dipende molto dal casco. I caschi sono costituiti da diversi materiali. Il loro riciclo a livello industriale è dunque difficoltoso. L’ Università di Bologna e la sua start-up spin off Re-Sport hanno sviluppato una tecnologia dissolutiva per separare e riciclare le termoplastiche mantenendone inalterate le caratteristiche.
 TECNICA [ BREVETTI ]
 La sicurezza dei motociclisti in caso di impatto dipende molto dal casco. I caschi sono costituiti da diversi materiali. Il loro riciclo a livello industriale è dunque difficoltoso. L’ Università di Bologna e la sua start-up spin off Re-Sport hanno sviluppato una tecnologia dissolutiva per separare e riciclare le termoplastiche mantenendone inalterate le caratteristiche.
 Riciclo di caschi multimateriale
 di Flavia Humboldt
 Processo di dissoluzione dell’ EPS che non intacca le altre parti
 Per un motociclista la sicurezza non dipende solo dall’ affidabilità del mezzo. Avere salva la vita dipende anche da dispositivi indossabili, come il casco. In seguito a impatto i caschi devono essere cambiati, anche quando apparentemente non hanno subito danni. I caschi sono solitamente avviati a discarica o inceneritore, perché realizzati con materiali diversi e con parti unite attraverso soluzioni che complicano la separazione meccanica e il riciclo, operazioni così rese irrealizzabili a livello industriale ed economico. Qui entra in gioco il progetto Life Impacto, cofinanziato dalla Comunità Europea, per il recupero dei materiali dei caschi termoplastici con un processo di bio-dissoluzione. Dal processo sviluppato e coordinato dai partecipanti del progetto Life Impacto, si possono ricavare, con 5.000 caschi riciclati, 3.700 kg di ABS, 1.056 kg di EPS e oltre 600 kg di PC. Questo processo porta anche a una riduzione del 60 % di emissioni di CO 2
, del 60 % del consumo di elettricità e del 50 % del consumo di acqua. Life Impacto vede la collaborazione di Dainese Group nel ruolo di coordinatore, Innovando quale PMI specializzata in logistica inversa, Università di Bologna Alma Mater Studiorum per la ricerca e lo sviluppo( titolare del brevetto depositato), la start-up spin off Re-Sport della stessa università focalizzata su tecnologie per il riciclo di equipment sportivo in materiale composto e che detiene la licenza esclusiva per lo sfruttamento industriale del brevetto Re-Helmet“ Metodo per il riciclo dei caschi sportivi” e, infine, Misitano & Stracuzzi fornitore dei solventi.
 Implementazione industriale Il progetto renderà circolare il ciclo di vita dei caschi da moto post-consumo fin dalla fase di raccolta. Un impianto su scala industriale consentirà la separazione delle plastiche, grazie all’ u- so di solventi di origine biologica. Sarà così possibile riutilizzarle nella produzione di nuovi caschi, senza intaccare le caratteri-
 62 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 4 ~ 4 | 2025 WWW. PLASTMAGAZINE. IT