AMBIENTE [ E RICICLO ]
Da sinistra, Henkel ha testato il DPP su una busta stand-up con adesivo di laminazione poliuretanico senza solvente Loctite Liofol
Pöppelmann ha testato il DPP di R-Cycle su un vaso di plastica riciclata e riciclabile
del prodotto di R-Cycle che permette di tracciare con precisione il materiale. Nel caso specifico il DPP permette di calcolare con precisione la percentuale della tassa sulla plastica, sulla base del contenuto di riciclato post-consumo, semplifica la reportistica sulla sostenibilità( ad esempio, i requisiti obbligatori e le certificazioni), dichiara la sicurezza del prodotto, rende trasparente la tracciabilità dei materiali vergini e dei riciclati utilizzati, comunica in modo chiaro e affidabile e, infine, permette un riciclo ottimizzato grazie alla disponibilità di tutti i dati sui materiali. La collaborazione tra R-Cycle e il consorzio TAGTEC, costituito da Gabriel-Chemie, Sensor Instruments e Leuchtstoffwerk Breitungen, ha portato invece alla combinazione del sistema di firma identificativo TAGTEC con il DPP di R-Cycle. Si tratta di un sistema studiato per la sicurezza del prodotto, il riconoscimento del materiale e delle componenti del prodotto, grazie a marcatori, sensori e concentrati masterbatch specifici per il TAGTEC. Si garantisce così l’ autenticità dei dati collegati con il QR code e della composizione materica, compresi i materiali riciclati. Questo sistema permette di integrare sulla piattaforma di R-Cycle la tracciabilità del materiale e dei dati, indipendentemente dal processo di lavorazione, anche in combinazione con codici prodotto esistenti. È possibile anche proporre soluzioni di imballaggio ad alto valore aggiunto, in particolare soluzioni di packaging ad alta sicurezza complete di dati protetti, e si garantisce sicurezza ai dati tracciabili per
È FONDAMENTALE GESTIRE I DATI IN MODO AUTOMATICO, RENDENDO TRACCIABILI LE INFORMAZIONI DI OGNI FASE masterbatch, riciclati e materie prime vergini certificate e dedicate.
Sicurezza e semplicità del DPP R-Cycle è un fornitore di servizi per le industrie, costituito esso stesso da un gruppo di industrie. I servizi sono da sempre dedicati alle imprese che operano con materiale riciclato e a quello che ora è definito passaporto digitale del prodotto, in particolare per il settore dell’ imballaggio. I servizi includono consulenza e messa a disposizione di un archivio dedicato alla raccolta del pacchetto di informazioni di prodotto, secondo quanto richiesto dai regolamenti europei e nazionali. Ancor prima del passaporto, infatti, le aziende già dovevano assolvere a una serie di adempimenti quali schemi EPR( Extended Producer Responsibility, responsabilità estesa del produttore), tasse sulla plastica e certificazioni di riciclabilità. Tutte operazioni che richiedono una quantità enorme di informazioni prima di immettere sul mercato un imballaggio o un prodotto in plastica. Anche per il passaporto, è fondamentale gestire in modo semplice e automatico questa mole di informazioni, rendendo tracciabili i dati di ogni fase, dalla materia prima al prodotto avviato a recupero e riciclo o ad altra nuova vita. R-Cycle fornisce l’ infrastruttura dati, un software, affinché i prodotti e i packaging in plastica abbiano il passaporto digitale. Tutti i portatori di interesse nella catena del valore possono archiviare i dati in un sistema efficiente, standardizzato e in sicurezza e connettersi alle altre aziende coinvolte. Informazioni su materiali, proprietà dei prodotti e dati di processo vengono integrati nel sistema e diventano parte di un DPP completo e conforme alle regole. Il passaporto digitale del prodotto che viene generato può essere recuperato e consultato tramite strumenti come il QR code o un watermark digitale, applicati alle componenti delle varie fasi di produzione, dai materiali al prodotto finale.
34 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 4 ~ 4 | 2025 WWW. PLASTMAGAZINE. IT