PLAST Aprile 2025 | Page 25

T6 _ TENDENZA
T7 _
T8 _
T6 _ TENDENZA
DELLA PRODUZIONE / FATTURATO FATTURATO TOTALE FINO A 10 MIO > 10-18 MIO > 18 MIO Diminuirà 6,7 25,0 6,5 0,0 Resterà invariato 58,9 43,7 61,2 62,8 Aumenterà 34,4 31,3 32,3 37,2 MEDIA 2,3 2,1 2,3 2,3
T7 _
TENDENZA DI SVILUPPO DELL’ EXPORT / FATTURATO
FATTURATO
TOTALE FINO A 10 MIO > 10-18 MIO > 18 MIO Non aumenterà 32,2 50,0 25,8 30,2 Aumenterà poco 50,0 25,0 67,7 46,5 Aumenterà abbstanza 17,8 25,0 6,5 23,3 Aumenterà molto 0,0 0,0 0,0 0,0 MEDIA 1,9 1,8 1,8 1,9
T8 _
TENDENZA DI SVILUPPO DEL MERCATO INTERNO / FATTURATO
FATTURATO
TOTALE FINO A 10 MIO > 10-18 MIO > 18 MIO Non aumenterà 18,9 25,0 22,6 14,0 Aumenterà poco 52,2 62,5 54,8 46,5 Aumenterà abbstanza 28,9 12,5 22,6 39,5 Aumenterà molto 0,0 0,0 0,0 0,0 MEDIA 2,1 1,9 2,0 2,3
Strategie per la competitività Dopo aver fotografato in modo chiaro e puntuale il settore è importante analizzare quali sono le strategie che le aziende del comparto intendono mettere in atto per rimanere competitive in un mercato molto complesso, difficile e a forte concorrenzialità. In particolare, nell’ Indagine queste strategie sono state analizzate in rapporto al fatturato in modo da poter comprendere le scelte delle varie aziende in funzione del loro giro d’ affari. Anche per quest’ anno, confermando la tendenza dello scorso anno la voce maggiormente citata a livello strategico, con un forte incremento percentuale rispetto agli scorsi anni, dalle aziende del comparto costruzione macchine per la plastica, è stata l’ automazione del ciclo produttivo con il 56,7 % delle risposte, seguita dalla diminuzione dei tempi morti con il 30 % delle risposte e dall’ ottimizzazione delle risorse umane con il 27,8 % dei consensi e dalla riduzione dei costi con il 24,4 % delle risposte. Un significativo 17,8 % delle aziende del cam-
LA VOCE MAGGIORMENTE CITATA A LIVELLO STRATEGICO DALLE AZIENDE DEL COMPARTO COSTRUZIONE MACCHINE PER LA PLASTICA È STATA L’ AUTOMAZIONE DEL CICLO PRODUTTIVO CON IL 56,7 %
pione, dato in crescita rispetto allo scorso anno, punta invece sull’ aumento della produttività. Se analizziamo i dati in funzione delle fasce di fatturato notiamo che chi punta maggiormente sull’ automazione del ciclo produttivo sono le imprese con fatturati superiori a 18 miliardi di euro( 69,8 %). Le aziende con fatturati fino a 10 milioni di euro puntano principalmente sulla diminuzione dei costi( 43,8 %) e sull’ ottimizzazione delle risorse umane( 43,8 %), mentre quelle con fatturati compresi tra 10 e 18 milioni di euro stanno orientando i loro sforzi sulla riduzione dei costi( 45,2 %), dato in crescita rispetto all’ indagine dello scorso anno e l’ automazione del ciclo produttivo( 48,4 %). Andando poi ad analizzare, sempre in funzione del fatturato, i traguardi dell’ innovazione su cui puntano le aziende del settore, la qualità e l’ economicità sono le strategie principali per il 43,8 % delle imprese con fatturati fino a 10 milioni di euro, seguite con il 37,5 % dalla produttività. Per le imprese con fatturati compresi tra gli 10 e i 18 milioni di euro l’ economicità è il traguardo di innovazione principale con il 41,9 % delle risposte. Per le aziende con fatturati oltre 18 milioni di euro il traguardo di innovazione principale è rappresentato dall’ impatto ambientale con ben il 41,9 % delle risposte seguito dall’ integrabilità con il 34,9 % dei consensi e dalla produttività con il 23,3 % delle risposte. Da sottolineare che il 18,6 % di aziende, della fascia di fatturato superiore ai 18 milioni di euro punta come traguardo d’ innovazione sull’ ergonomia. Passando ai servizi offerti alla clientela quello maggiormente evidenziato, esattamente dal 53,3 % degli intervistati, dato in crescita rispetto allo scorso anno, riguarda l’ assistenza entro le 24 ore a testimonianza quanto questa voce sia importante per le imprese del settore. A seguire troviamo la ricerca comune di soluzioni ai problemi produttivi indicato dal 50 % delle imprese intervistate. L’ assistenza nelle 24 ore è stata segnalata anche dal 48,4 % delle imprese con fatturati compresi tra i 10 e i 18 milioni di euro, e dal 51,2 % di quelle con fatturati superiori ai 18 milioni. Quest’ ultima fascia di aziende ha anche indicato nel 58,1 % dei casi, come servizio chiave, la ricerca comune di soluzioni ai problemi produttivi. A questa voce puntano anche le aziende con fatturati compresi tra gli 10 e i 18 milioni di euro con ben il 48,4 % delle risposte, dato in crescita rispetto allo scorso anno.
Consigli per gli acquisti La fase decisionale di acquisto di un bene strumentale è un momento molto importante per un’ azienda, in particolare quando l’ investimento è particolarmente significativo. Importante
WWW. PLASTMAGAZINE. IT 4 ~ 4 | 2025 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 25