PLAST Agosto/Settembre 2025 | Page 40

REPORTAGE [ PACKAGING & RECYCLING 2025 ]

alla riduzione del peso e all’ ottimizzazione delle risorse. Il concetto di“ packaging intelligente” si evolve: non solo contenitore, ma strumento attivo nella strategia ambientale dell’ azienda. La sfida è progettare imballaggi che siano al tempo stesso funzionali, sicuri, comunicativi e sostenibili.
Il packaging è una promessa In questo contesto, è emersa una riflessione particolarmente significativa: il packaging è la prima promessa che il produttore fa al consumatore. È il punto di contatto visivo, tattile e simbolico tra chi produce e chi acquista. Attraverso il packaging, il produttore comunica valori, impegno ambientale, attenzione alla qualità e responsabilità sociale. Un imballaggio sostenibile non è solo una scelta tecnica, ma un atto di fiducia e trasparenza verso il mercato. È un messaggio che dice:“ ci prendiamo cura del prodotto, di te e dell’ ambiente”.
La tavola rotonda: il consumatore come attore del cambiamento Uno dei momenti più significativi dell’ evento è stata la tavola rotonda dedicata al rapporto tra consumatori e sostenibilità del packaging. Il confronto tra esperti di marketing, ricerca, distribuzione e comunicazione ha evidenziato come
la percezione del consumatore sia un elemento chiave per il successo delle strategie sostenibili. È emersa la necessità di educare e coinvolgere il pubblico, fornendo informazioni chiare, trasparenti e verificabili. Il packaging diventa così anche uno strumento di dialogo tra azienda e consumatore, capace di orientare comportamenti virtuosi e di rafforzare la fiducia nel brand. La tavola rotonda ha sottolineato anche l’ importanza di un linguaggio comune tra tutti gli attori della filiera, per evitare confusione e promuovere una cultura condivisa della sostenibilità. Hanno partecipato alla tavola rotonda: Pierpaolo Mezzanotte, Responsabile Business Integration Partners – Repower; Eleonora Emili, Responsabile Acquisti Imballaggi – Grissin Bon; Silvia D’ Alesio, Ricercatrice, Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica del Politecnico di Milano; Igor Toscani, Responsabile Marketing – Coripet; Luciano Villani, Packaging Manager – Coop. P & R 2025 ha dimostrato che il futuro del packaging sostenibile passa attraverso l’ integrazione delle competenze, l’ innovazione responsabile e il coinvolgimento attivo di tutti gli attori della filiera. Solo attraverso il dialogo, la trasparenza e la collaborazione sarà possibile costruire un sistema produttivo capace di rispondere alle sfide ambientali e sociali del nostro tempo.
40 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 8 / 9 ~ 8 / 9 | 2025 WWW. PLASTMAGAZINE. IT